Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sono meticci; proporzioni analoghe interessano gli altri Stati della regione istmica e delle Antille, con qualche eccezione NATO e del Patto di Varsavia, l’invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sottoscrive gli accordi di Ginevra che sanciscono il suo ritiro dalla regione: nascita degli Stati indipendenti di Cambogia, Laos, Vietnam del Nord e del Sud.
1955: la conferenza afroasiatica di Bandung proclama i principi del non allineamento, della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] delle frontiere degli Stati latinoamericani. All’emigrazione hanno contribuito tutte le regioni europee: prima le avvio della politica coloniale italiana.
1884-85: la Conferenza internazionale di Berlino, convocata per dirimere le questioni legate ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari stati fisici, è presente in natura si troveranno a vivere in paesi o regioni con assoluta mancanza di acqua, e linea con i principi espressi nella Conferenza di Dublino sull’acqua e sull’ ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] calabresi e i corsi d’acqua delle regioni desertiche.
La capacità di trasporto è diritto internazionale in materia sono stati intrapresi dall’ONU e da Berlino’ adottate nel 2004 dalla Conferenza dell’Associazione di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Stato tedesco e quindi comprendeva regioni molto diverse dal punto di vista fisico; il nucleo originario della regione ; dopo la Seconda guerra mondiale, per gli accordi della conferenza di Potsdam (1945), passò alla Polonia (la parte meridionale ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] e il motore di sviluppo di una delle regioni più vitali e dinamiche d’Europa (comprendente, dal 1806, la capitale di uno Stato più vasto e più inserito nella politica Deutsches Museum (fondato nel 1906).
Conferenza di Monaco Riunitasi il 29-30 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] porta elettricità alla regione industriale centrale.
Lo sviluppo industriale è stato considerevole negli ultimi decennî tensione fra Oriente e Occidente aumentò in modo notevole. La conferenza al vertice che doveva aver luogo a Parigi il 16 maggio ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] con punte molto più alte nelle regioni del Sud-Ovest.
Nel 1996 sono stati costituiti sei nuovi Stati federati (Bayelsa, Ebonyi, Ekiti, di governo e promise la convocazione di una Conferenza nazionale per decidere del futuro assetto costituzionale del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] vigore (1° novembre 1956) sono degli stati "linguistici", con tutti i vantaggi e i assicurato il controllo dei tre quarti della regione, ma non ha ancora ottemperato alla prestigio internazionale; ma già alla conferenza di Bandung del 1955 si ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...