OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] più economico la dissalazione dell'acqua marina è sfruttata in regioni aride ove questo metodo è l'unico per poter disporre di sui fondali. Durante la conferenza, che si è protratta fino al 1983, sono state promosse varie cooperazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] sottoalimentata, anche perché, come nelle regioni a sud del Sahara, è ancora e 68,3 anni per le femmine). Quegli Stati in cui il tasso di femminilità (numero di femmine A. Golini, Il problema demografico e la conferenza del Cairo, in Il Mulino, 1994, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] e, specialmente, degli Stati Uniti. A tale scopo furono convocate le conferenze anglo-franco-americana di Singapore Pechino, era fondato sull'alta importanza strategico politica della regione (cui i francesi non avevano posto mente a sufficienza), ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] era base militare sovietica). L'isolamento delle regioni di Nord-Est è stato di recente interrotto grazie a un'arteria stradale 1990, cercarono senza successo di tenere al Cairo una conferenza estesa a tutti i protagonisti della crisi somala. Il 26 ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] musulmani, assunse il potere e nel marzo 1955 organizzò una conferenza aperta a tutti i movimenti politici del Nord e del quella faraonica com'era stato per il passato, e insieme si va sviluppando un interesse per le regioni fin qui piuttosto fuori ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] dal 1991 al 1995-96 sotto il proprio controllo armato alcune regioni del paese (la Slavonia, contigua alla Serbia e alla Bosnia sforzi congiunti degli Stati Uniti, della Federazione Russa, dell'Unione Europea e della Conferenza internazionale per la ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] in materia riservate allo Stato; un secondo regionalistico (1975-1985), che vede le Regioni grandi protagoniste delle del sistema dei parchi e delle aree protette, Atti della Conferenza internazionale, Sassari-La Maddalena 1999, a cura di P. Brandis ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] necessità dei trasporti, specialmente nelle regioni orientali.
Commercio. - Le , che, sospettato di tramare un colpo di stato militare, fu destituito il 27 gennaio.
Nel e per inaugurare la II conferenza del Consiglio Episcopale Latino-Americano ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] di 33 ab./km² risulta da vaste regioni completamente o quasi disabitate, dove si scende dell'OCI (Organizzazione della Conferenza Islamica) di ottenere un livello internazionale come legittimo capo di Stato, incoraggiava le diplomazie iraniana e ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] sempre altissima, quasi 1000 ab. per km2; delle 6 regioni in cui è amministrativamente ripartito il paese, quella più era stata decisa il 31 luglio 1958. Una volta prevalso l'orientamento verso uno statuto d'indipendenza, la conferenza costituzionale ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...