DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] lineare con le destre economica e militare della regione, e per questo venne indicato, insieme con le sue pressioni, nel clima della conciliazione fra Stato e Chiesa. Il 5 maggio 1929 fu Gentile, che in una conferenza su La tradizione italiana ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] Parmense in occasione del famoso sciopero del 1908 (Arch. Centrale dello Stato,Min. Int., Dir. Gen. P. S., Div. Aff. e vi tenne la conferenza inaugurale, oltre a e allargarne l'influenza anche nelle regioni meridionali; dall'altra, funzionò da ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] si aggiunse a quella che gli era stata inflitta nel 1891 per aver organizzato del paese, specie delle regioni meridionali. Nel 1897, poi lezioni all'Università di Buenos Aires, discorsi e conferenze, e collaborò ai giornali degli emigrati italiani, La ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di grande utilità, e forse perciò era stata voluta dal re e dai suoi consiglieri: del Canale provvedesse la Porta.
Alla conferenza di Costantinopoli per gli affari d'Egitto estendesse il suo dominio in tali regioni; l'appoggio italiano all'azione ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Stato. Fu designato ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in tale veste partecipò nell'agosto alla conferenza che aveva interessato in particolare le regioni del Settentrione: assunse in quell'occasione ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] C. scriverà in Il disarmo generale e la conferenza di Washington (1921-22), (in Riv. congiungere questo porto con una delle regioni più popolate e più ricche dell'Etiopia primavera del 1938, in cui era stata richiesta la sua mediazione presso il ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] ultimi scritti, che voleva una conciliazione tra Stato e Chiesa al fine della costruzione di un mali, che si manifestano nelle regioni d'Italia che meno soffrono di delegazione italiana all'UNESCO, alla cui conferenza generale del 22 maggio-16 giugno ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] tutto il 1920. L'A., che era stato chiamato alle armi nel marzo del 1915, aveva operato di Sonnino e di Orlando alla conferenza della pace.
La fine della guerra del 1919 in quel di Salerno, nella regione natale della sua famiglia, e venne eletto col ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] avrebbe mai rappresentato un pericolo per lo Stato, mentre la Regione avrebbe potuto, in virtù della sua funzione PCI stava promuovendo.
Il dissenso esplose in modo manifesto nella conferenza d'organizzazione del PCI (Napoli, marzo 1964) intorno all ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] un quarto di secolo.
L'elezione era stata preceduta da un discorso nel quale il capo di una commissione consultiva per le regioni adriatica e atesina, di cui facevano parte opposizione di Wilson, abbandono della conferenza. Un cedimento su Fiume gli ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...