I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Primopiano dal titolo Cenerentola d’Europa per la famiglia nel numero 36 (1° settembre 2010), p. 5. Per la posizione leghista sui temi della sicurezzae della immigrazione in polemica col settimanale cattolico cfr. in partic. G. Reguzzoni, Famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] l’energia nucleare – che porterà alla Conferenza ONU di Ginevra (1955) in materia e l’anno successivo alla costituzione dell’IAEA (International Atomic Energy Agency), l’agenzia internazionale per lacooperazionein campo nucleare –, comportò per l ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] prima iniziativa internazionale che ha tematizzato il diritto all’acqua è stata laConferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, che si è tenuta a Mar de la Plata, in Argentina, nel 1977. Nella dichiarazione finale si sosteneva che «tutti hanno diritto ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] la pace, lasicurezzaela stabilità sulla scena mondiale (Tarasco 2011, p. 60).
La lenta e difficile trasformazione dell’ordinamento giuridico e frontiere dell’immateriale, in L. Zagato, M. Vecco, Le culture dell’Europa, l’Europa della cultura, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione ela tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione ela tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , vengono riconosciuti come crimini di guerra soggetti ai tribunali internazionali. Laconferenza raccomanda che la NATO prenda in considerazione la possibilità di cooperare con l'UNESCO e con il comitato dei Caschi Blu al fine di migliorare ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] membri dell'UE hanno cominciato ad affrontare i problemi del terrorismo e del traffico della droga attraverso l'istituzione di un foro intergovernativo per lacooperazionein materia di applicazione delle leggi: si tratta del cosiddetto sistema TREVI ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Programma PfP.
Altri programmi di cooperazione su base multilaterale riguardano l’area del Mediterraneo sulla scorta del convincimento che lasicurezza dell’Europa dipenda dalla stabilità dei Paesi del Nord Africa e dell’Asia Occidentale che si ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] proprio la cd. cittadinanza digitale.
(segue) La comunicazione. La PEC. Lacooperazione applicativa
Gli strumenti sino ad oggi centrali per permettere o favorire la comunicazione sono stati in particolare la PEC elacooperazione applicativa ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] finale della Conferenza di Helsinki dell'agosto 1975 con cui i paesi europei, gli Stati Uniti e il Canada si accordarono sulle grandi linee della loro collaborazione in materia di rapporti politici, relazioni economiche e diritti umani; la Carta di ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] diritto dell’UE lacooperazione giudiziaria civile è sostanzialmente regolata in base a convenzioni internazionali. Alcune fra le più diffuse convenzioni multilaterali sulla procedura civile sono state elaborate in seno alla Conferenza dell’Aja ...
Leggi Tutto