La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Italia risorgimentale, rovistando dentro il baule di annuari, strenne e libretti storico-statistici per famiglie, non si trovano in genere spunti d’incontro con le confessioni
103 Si legge d’un fiato Benedetto XVI, La musica. Un’arte famiglia al ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] della Germania e dell'Italia furono, e sono rimasti, un potente stimolo per i i più influenti erano però cristiani di varie confessioni. Vale la pena notare di passata che aveva alle spalle uno Stato, né d'altra parte poteva accedere alla piena ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ordini religiosi" (17).
D'altra parte, i controversisti cattolici come Ambrogio Catarino si mostravano fin troppo e vanamente faziosi, ripetendo che Lutero era un interessato, e quindi preconcetto, nemico del papa e dell'Italia per far piacere ai ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] confessioni protestanti fosse, da parte del Bruno, un sincero preferirle alla Chiesa cattolica, ma fosse accompagnata da un curiosità che d'una costante ammirazione.
La presente collezione esigeva che al latino fosse stampato a fronte unitaliano che, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] pastorale di unitaliano originario di Campobasso, Gennaro Gustavo D’Anchise, il primo italiano consacrato al il primo che offre dei dati specifici sulle varie confessioni cristiane – gli immigrati evangelici in Italia erano il 5,8%, pari a quasi 90 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Alba d’unItalia di domani, per formare un’Italia degna del suo genio cristiano e delle sue tradizioni, per formare un’Italiaun’ottica che permaneva comunque gelosamente cattolica, non disposta a un dialogo autenticamente libero con altre confessioni ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] «la prima Bibbia, nella storia, destinata a tutte le confessioni e a tutti gli uomini di buona volontà». Prepara la F. D’Aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, Città del Vaticano 2000.
12 Su di lui cfr. E. Fiume, Giovanni Diodati, unitaliano nella Ginevra ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] «confessioni» d'Italia ne sovrabbondano; e non ce n'è, non dico cataloghi ragionati, ma cataloghi ragionevoli; e gl'inventari a stampa che ce n'è, sono provvisori e scadenti, tranne pochi esempi, insignì ma pochi. Avessi io la voce d'un Foscolo e d'un ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] che pure ci dànno tanto altro) ci offrono altrettante vivaci confessioni e conferme. E la stessa Vita di Castruccio, così rappresentata fino a poche pagine prima come quella d'Italia, potesse d'un tratto capovolgersi, unicamente per la «virtù» ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] confessioni protestanti. In un traduzione italiana di questa lettera si trovano in D. Cantimori, Gli anabattisti, in Grande antologia filosofica di A. Rotondò, Verso la crisi dell’antitrinitarismo italiano. Giorgio Biandrata e Johann Sommer, in Id., ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...