Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] . Deputato per il Partito socialista italiano (1968-72), vicepresidente del Gruppo e di chevalier de la Légion d'honneur (1999).
Laureatosi in giurisprudenza hanno pubblicato Gran Hotel Scalfari. Confessioni libertine su un secolo di carta (2019), ...
Leggi Tutto
Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] ricordano Confessioni ultime (2013), scritto morale e sintesi del suo pensiero in cui esprime un personalissimo stagioni per vivere e Arrampicare. Una storia di rocce, di sfide e d'amore; nel 2023, Le cinque porte e Le altalene; Lunario sentimentale ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] pietà (2014), Suburra (2015), Le confessioni (2016), Moglie e marito (2017), da te, Il colibrì e Nostalgia (Nastro d’argento come miglior attore protagonista), nel 2023 L a C. Baglioni e M. Hunziker. Un'accurata biografia dell'attore è stata edita ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] romano. – La maggiore confessione cristiana, quella cattolico-romana che riconosce un primato d’onore e di giurisdizione episcopato, piuttosto resistente in diversi Paesi, fra i quali l’Italia, a far proprio l’impulso bergogliano e le sue priorità; ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] Studi letterari; Studi, saggi e discorsi; Poesia e storia; Confessioni e battaglie; Ceneri e faville, ecc., i quali egli una tempra d'arte capace di rendere intiera l'anima della nazione che, nel nome di Roma antica, tende a fare un'Italia nuova, fu ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] und'ufficio nel bilancio comunale.
I culti acattolici. - L' attuazione dei principî fondamentali della libertà religiosa e della uguaglianza dei cittadini in Italia (a cui già si ispirava il regolamento della condizione giuridica delle confessioni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 'islamismo, e uno stesso popolo partecipa alle tre confessioni dominanti.
Ecco qual è la divisione della popolazione l'inflessibile volontà di Gabriele d'Annunzio di raggiungere l'annessione di Fiume all'Italia. Un'altra proposta Tittoni, che tendeva ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] pubblico, la moneta, l'immigrazione, i rapporti con le confessioni religiose, la cittadinanza, le norme generali dell'istruzione e la tra politica e finanza, nonché un atteggiamento non neutrale del governatore della Banca d'Italia A. Fazio, il cui ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Per molti il soggiorno in Italia rappresentò un ponte per il balzo verso un terzo del totale, seguiti dagli appartenenti a confessioni cristiane provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] per l'Oberto Conte di Bonifacio su libretto di un certo dott. Antonio Piazza.
Da questo punto, l'onorificenza di commendatore della Corona d'Italia; l'incontro col Manzoni, preparato anche dichiarazioni, affermazioni, confessioni sue che possono dare ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...