Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e centralizzata Inquisizione, le missioni e un potenziato e nuovo uso della confessione – un accentramento del potere pontificio in Italia, che si sarebbe tradotto senz’altro nella «unificazione moderna d’Italia», e addirittura nell’inizio della «la ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cominciarono a trovare spazio anche alcune rubriche di altre confessioni: accanto a Notiziario dal mondo cattolico, in e cultura cattolica in Italia, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, 3 voll., Roma 2006; D.E. Viganò, Un cinema ogni campanile. Chiesa ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ecumenico della nuova confessione religiosa e del suo imperatori balcanici, e d’altra parte è un fatto che evidenzia l 238,2; 291,16-17; cfr. anche la traduzione in italiano; con commentario Libanio, Epitafio per Giuliano (Orazione XVIII), a ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] confessioni religiose. Nel 1872, in anni in cui la contrapposizione ideologica era forte fra un partito clericale che rifiutava di digerire l’annessione di Roma all’Italia , I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ; dalle sue finestre si vedevano, da un lato, le absidi dei Carmini e il Venezia 1988, pp. 199-228; Id., Confessioni, a cura di Bona De Pisis-Sandro Id., Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] definendo il volto. D’altra parte, a quel momento, era chiaro pure che un’Italia evangelica era spuntata davvero 2001, 20022.
6 Ibidem, pp. 344 segg.
7 V. Vinay, Le Confessioni di fede dei Valdesi riformati. Con i documenti del dialogo tra la «prima» ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] quella di predicatori operanti in altre parti d'Italia) aveva avuto un grande successo, soprattutto nei ceti popolari, anche nella Normandia e nel Poitou, la lotta tra le confessioni assunse ben presto uno spiccato carattere politico. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] condannata alla prigione a vita nel 1592 dopo la confessione dei suoi mistici colloqui, la seconda, dotata di Italia fu Pio XII nel 1939 a proclamare Francesco d’Assisi e Caterina da Siena patroni d’Italia: «l’accostamento dei due santi aveva un ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] parrocchiale dopo l’annessione al Regno d’Italia nel 1870, il Sacro Cuore le libertà delle confessioni non cattoliche, V. Begni Redona, Paolo VI, l’arte e gli artisti: la continuità di un pensiero, in Paolo VI una luce per l’arte, a cura di E. Brivio ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] vita spirituale come monasteri e santuari. Si tratta di un processo in fieri, che non è dunque possibile valutare culto tra Stato e confessioni religiose, a cura di D. Persano, Milano 2008.
CESEN, La Chiesa cattolica in Italia. Normativa pattizia, a ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...