Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] la Chiesa cattolica, seguito da un sistema di intese stipulate con alcune (poche) confessioni religiose, con il riferimento alla legge dei Om Mandir che raccoglie al suo interno le 340 persone difede hindu sparse fra il Mantovano e il Reggiano e che, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 20023, pp. 373-414.
C. Marazzini, L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, il Mulino, Bologna 2009.
P.V. Mengaldo, Colori linguistici nelle Confessionidi Nievo, Accademia della Crusca, Firenze 1999.
B. Migliorini, Storia della lingua ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] al pontefice, pur senza costituire materia difede: il primato del vescovo di Roma (rispetto al concilio dei vescovi) gran parte da scrivere: esuli che aderiscono chi a una confessione riformata chi a opzioni anche più radicali, rigettando chiese e ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] moderata protagonista, con il sostegno di tribuni popolari difede mazziniana, degli eventi culminati nel , L’Ottocento, 2 voll., Vallardi, Milano 1960.
I. Nievo, Confessionidi un ottuagenario, 2 voll., Successori Le Monnier, Firenze 1867.
U. Pesci ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] singolare e la più scoperta confessionedi quanto era meglio in entrambi (ma pur di quanto era di strambo, malato e malvagio nel nel quale il C. rendeva omaggio non pur alla "buona fede" del principe, sì anche all'unanime partecipazione del popolo al ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] liturgia cristiana: il responsorio cristiano si trasformò negli scambi corali tra la massa e il capo; la ‛confessionedifede' razzista era solennemente recitata. Hitler stesso faceva dipendere i suoi successi in pace e in guerra dal ‛miracolo ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] quella del presidente dell'Iperpotenza, uomo difede soccorso dalla consultazione (quotidiana) della Bibbia, nazionale così costituito era in realtà composto da un mosaico di etnie e diconfessioni religiose: i curdi al Nord, i sunniti al centro ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] , dall'egemonia delle Chiese e confessioni religiose e dalle altre forme di dominio dell'antico regime. Non percezione dei segni forieri della Rivoluzione, scandirono le ondate difede e sfiducia nel progresso che una critica sommaria ha sovente ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] studiosi di tutte le confessioni e di numerose province dell'impero, è rivelatrice del suo desiderio di integrare l'apporto di diverse (Sicilia), la data dell'Egira e la professione difede musulmana. La moneta costituisce un fatto economico, ma ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] l'apparire del concetto e del fenomeno di mafia, I mafiusi de la Vicaria e la confessionedi don Peppino 'il lombardo' (il primo conosce le segrete cose dell'organizzazione. Le 'fonti degne difede' non possono che essere interne alla mafia. Peraltro, ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...