Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] , accogliendo come degni difede soltanto i primi quattro concili ecumenici e le dottrine escatologiche stabilite nei tre concili successivi.
Nel corso dei secoli sono dunque maturate differenze dottrinali tra le due confessioni, in riferimento alla ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] degli anni sia maturato il suo agnosticismo senza perdere la fede nella vita; editi nel 2015, i testi autobiografici Il mio mondo è donna. I valori di una vita (con M.G. Luini) e Confessionidi un anticonformista (con A. Chirico), e i saggi I segreti ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] che non ha bisogno di un’autorità infallibile – sia essa un papa o il concilio – in materia difede, perché la Chiesa ora le confessioni religiose del paese sono in ripresa.
La Chiesa ortodossa greca, staccatasi dal Patriarcato di Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
Teologo inglese (Bath 1584 - Eton 1656). Famoso grecista ed ecclesiastico, poi divenuto capo dei latitudinarî inglesi; sosteneva che era dovere d'amore per il prossimo limitare la materia difede ai dogmi [...] creduti da tutte le confessioni. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] , purché quei principî trionfassero. A Savona, per sua confessione, aveva già concepito il disegno della Giovine Italia (v 1859) la dichiarazione firmata da lui e dai suoi compagni difede, deprecando l'alleanza con l'imperatore francese; ma quando ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] , che vorranno non solo la libertà di coscienza in materia difede, ma altresì grossi mutamenti d'indirizzo non esclusivamente, religiose poteva nascere nell'interno di uno stato, fra i credenti di due confessioni diverse; ma che, non appena l'azione ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] condannato all'esilio perpetuo, con altri 38 suoi compagni difede. Proseguì per Marsiglia, poi per Parigi, dove rimase fino della esperienza comune); Confessionidi un metafisico (pubblicate prima nella Rivista contemporanea di Torino del 1850, poi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] materia di eucaristia, diconfessione, di celebrazione della messa, di celibato ecclesiastico e di voti di a veicolo delle sue idee un ameno stile paradossale (suo compagno difede e d'armi, Hilaire Belloc rincarnava lo spirito dei clerici vaganti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India uno scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel diritto di successione dai loro fratelli difede. Per i Parsi, i Buddhisti, i Jaina, i Sikh e per gli ascritti a una delle confessioni cristiane, se nati nell'India, qualora non sia applicabile la ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] trentenne, I. Nievo lasciò con le Confessionidi un italiano, in un tono di analisi psicologica e sociale che ha già talora poiché la meta era una e una la fede, finì col ricongiungersi in un solo fervore nazionale di attività: P. Ch. Asbjörnsen e J. ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...