Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] p. 379.
154 Ibidem, pp. 380 segg.; J.-P. Viallet, La Chiesa valdese, cit., p. 269.
155 I. Pons, Confessionedifede e impegno civile: Mario Falchi, in Gli evangelici nella Resistenza, Atti del convegno organizzato dall'Associazione Piero Guicciardini ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] catolica, e con forzar gli altri a tornare alla fede» e che «la riforma bisognava venisse per il concilio di finanzieri, di commercianti, di uomini di mare. La Repubblica ritraeva dalla grande varietà di uomini e di costumi e perfino diconfessioni ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] se ne accorse, con una recensione sul «Gondoliere»(100), l’uscita diFede e bellezza, il «romanzo antimoderno»(101) composto tra il ’38 e della Repubblica e l’epopea quarantottesca nelle Confessionidi un italiano(111), dove il protagonista Carlino ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] pressoché tutti i suoi aspetti essenziali diconfessione cattolica, era diverso dal cristianesimo cattolico di altre parti d’Italia e d’ elementare e schematica era il contenuto della fede, la materia difede: non molto diversamente – è lecito ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] larga parte della popolazione protestante, a riaffermare l'unità difede, né a combattere il separatismo, ma a superare manifesta, non ammette un diritto alla libertà di culto e di propaganda delle confessioni non cattoliche, ritiene che lo Stato in ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] suo compito sia quello di immaginare il linguaggio dello spirito - linguaggio fatto di ‛verità', difede, di ‛legge' e simili βαθύν λόγον ἔχει) e al thesaurus o memoria di sant'Agostino (Confessioni, X); e ha inoltre collegato l'esplorazione ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] fenomeno la cui portata esclusiva nei confronti di altre confessioni religiose si manifesta soprattutto fra IV e VI che in materia difede i laici giudicarono un vescovo? Chi negherebbe che, in materia difede – ripeto, in materia difede – i vescovi ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, uomo difede protestante, ricordava agli italiani nella sua Histoire , dobbiamo per essa rischiare la vita»29.
Tutte le confessioni religiose, compresa la cattolica, insegnavano in America ad amare ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ‘religione’ significava essenzialmente ‘istruzione nella conoscenza della propria confessione religiosa’. Ciò che trovava concreta realizzazione nell’ambito della propria comunità difede, e che le intese concluse dagli evangelici italiani con ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ha poi sempre professato come articolo difede, la perpetua verginità della Madre di Dio».
L’orizzonte del confronto )126, realizzata in Francia da un folto gruppo di esperti di varie confessioni cristiane. Non ebbe molta fortuna La Bibbia Concordata ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...