Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] durante la controriforma. La stessa patente di tolleranza di Giuseppe II (1781) non diede loro la possibilità di professarsi apertamente seguaci della vecchia fede nazionale, ma soltanto di aderire alle Confessioni augustana o elvetica, alle quali ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] prima sia della seconda categoria, vengono dette autocefale. Sono in comunione difede e di tradizioni con le altre chiese ortodosse, ma non riconoscono altro capo al di fuori di Cristo in cielo e del concilio ecumenico in terra: mentre questo, come ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 e vi morì il 4 gennaio 1912. Nella città natale trascorse la più gran parte della vita, professore di letteratura italiana [...] R. L'Atlantide (1894), grosso poema difede socialista in ottave accademiche, è una ricaduta nella polemica Carducci-R., l'opuscolo Carducci e R., Bologna 1881; G. Carducci, Confessioni e battaglie, s. 1ª, Roma 1882 (poi in Carducci, Opere, IV, pp ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] di S., ha trovato felice espressione anche nell'ultimo volume della sua autobiografia, Lost in America (1981; in yiddish Gloybn un Tsveyfl, terza parte, ''Fede e le confessionidi quest'ultimo); un curioso romanzo storico di ambientazione polacca ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] VIII lo considerarono come un confessore della fede ortodossa. Era allora vescovo di Pavia, ove morì il 17 luglio 521 . Aug., Conf., V, 1, 1 e XII, xii, 13) le Confessionidi S. Agostino. Le lettere sono dirette a varî personaggi, tra i più importanti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] . Acóncio e il pragmatismo religioso di L. Sozzini affermavano una concezione della vita religiosa tendente a esaltare il valore della carità, e a riporre in poche verità essenziali il fondamento comune delle varie confessioni. Tale indirizzo, che si ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] e dall'ammiratissima G. Sand. Vicina ai modelli della prosa francese diconfessione (al Volupté di Sainte-Beuve) è, per temi e sensibilità, la sua più importante opera narrativa, Fede e bellezza, scritta in Francia e pubblicata a Venezia nel 1840 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] quelli della Congregazione per la Dottrina della fede (cristologia, dottrina trinitaria, sacerdozio, Eucaristia le massime autorità delle Chiese e Confessioni non cattoliche; scambio di visite col Patriarca di Costantinopoli e col Primate anglicano ( ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] rampollò bensì la fede Babi-Bahai (v. sotto, cap. 7), che fu però respinta dalle masse, e finì con l'uscire totalmente dal grembo dell'Islàm. Questo in Persia rimase irrigidito nella sua confessione dell'imamismo duodecimano (di contro al rigoroso ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] a meno di pensare alle Confessionidi Agostino e al Proslogion di Anselmo, per l'intrinsecarsi di preghiera, speculazione ciò non cada in errore se non è aiutato dalla luce della fede... La scienza filosofica è via per le altre scienze, ma chi vuole ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...