L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] le confessioni religiose diverse, anche il Municipio veneziano esprimeva un orientamento di altrettanto Sanctis a Gentile, Pisa 1981; Giuseppe Ricuperati, La scuola nell’Italia unita, in Storia d’Italia, 5, I documenti, Torino 1982, pp. 1695-1736.
73 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di cui un frate dell’Italia meridionale (così da un interrogatorio a Tivoli nel 1334 davanti a un p. 202. Sui polemisti cattolici del XIII secolo in sintesi Id., Le confessionidi fede valdesi prima della Riforma, Torino 1967, pp. 70-114; Ch ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] modo a causa del bene comune e non fondandosi su diun diritto soggettivo della singola persona. Il papa precisava che «su e l’Italia del 1929 o quello menzionato con la Spagna del 1953 in cui la religione di Stato è la confessione cattolico-romana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi diun dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Umanesimo, il De inventione dialectica (1475-1480), opera diun maestro frisone, Rudolf Agricola (Roelof Huysman) che aveva compiuto i suoi studi in Italia e, in particolare, nella Scuola ferrarese di Battista Guarini (Akkerman 1988; Mack 1993). Il ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] all'interno diun sistema ecclesiastico e politico italiano ed europeo. di una sentita ragion di Stato, dell'opportunità di mantenere buoni rapporti politici e commerciali con paesi di altra confessione ma anche per una secolare esperienza di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] solo a chi ha determinate caratteristiche o proprietà, bensì diun compito categorico, che riguarda tutti gli uomini. Dovrei scegliere un modello di vita conforme al fatto di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo che definisce la ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] in Italia moderna. Immagini e storia diun’identità nazionale, III, Guerra dopoguerra, ricostruzione, decollo, a cura di Omar l’arte. Confessionidi una donna che ha amato l’arte e gli artisti, Milano 1982; Philip Rylands, La storia di una collezione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dal piemontese Cesare Balbo (poi autore, nel 1839, di una Vita di Dante, diun volume di Meditazioni storiche, del 1842, diun Sommario della storia d’Italia, apparso nel 1846), la Storia d’Italia nel Medioevo del napoletano Carlo Troya, il cui primo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] italiano dell'8 settembre 1943 coincise da parte valdese con il primo giorno del sinodo annuale, in cui il giovane pastore Vittorio Subilia, anch'egli appartenente al gruppo barthiano, presentò un ordine del giorno che espresse una confessionedi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] studi, era il magnetismo: durante il soggiorno romano aveva colto l'occasione diun viaggio a Napoli per andare a visitare Giovan Battista della Porta, considerato il maggior cultore italiano della materia: e questi, a sua volta, era rimasto talmente ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...