Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] ecclesiastici delle due confessioni (di orientamento nazional-conservatore) tenne un comportamento esteriormente Italia fascista, sulle prime tutt'altro che ben disposta verso la Germania; accantonamento del progetto, fallito nel 1933-1934, diun ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] confessione cattolica, era diverso dal cristianesimo cattolico di altre parti d’Italia e d’Europa? La risposta è: assolutamente si. Si, nel senso, però, che né il cristianesimo, né, specificamente, il cattolicesimo hanno mai rappresentato un blocco ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ecclesiastico, la soppressione della confessione auricolare, il riconoscimento diun autentico potere legislativo al speravano nell'arrivo diun esercito di storici ben preparati, tali da fornire in pochi anni una storia d'Italia centrata sul papato, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] nazionale di cavi.
L’indipendenza dall’Italia garantita dal Concordato e l’installazione diun impianto per radio pubblica cominciarono a trovare spazio anche alcune rubriche di altre confessioni: accanto a Notiziario dal mondo cattolico, in onda ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] confronti di altre confessioni per cui non si può parlare diun uso corrente di ‘Nuova Roma’ prima del concilio Italie vues de Byzance (IV-VII siècles), in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto Medioevo, XXXIV Settimana di Studio del Centro italianodi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] potessero trovarsi a loro agio tutte le confessioni religiose. Nel 1872, in anni in cui la contrapposizione ideologica era forte fra un partito clericale che rifiutava di digerire l’annessione di Roma all’Italia e uno schieramento liberale (nel quale ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] opera di Arduino Cerutti e Giovanni Giavi, il Partito Socialista Italiano, cui si aggiunsero filoni diun nuovo Confessioni, a cura di Bona De Pisis-Sandro Zanotto, Firenze 1996, pp. 137-138, 140-145, 147-148; Lettere di De Pisis 1924-1952, a cura di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] attrito tra il nuovo Stato e la società perfetta. Siamo cioè al cospetto diun sintomo, o al più diun simbolo, d’un problema di più lungo periodo, che la nuova Italia ereditò e se possibile inasprì: consegnando, per così dire in guarentigia, al ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] rischiare la vita»29.
Tutte le confessioni religiose, compresa la cattolica, insegnavano in unitaliano nuovo, l’italianodi Masaccio, negli affreschi del Tributo, invece che quello di Botticelli o del Ghirlandaio, l’italiano scomodo di Dante e di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] una Chiesa evangelica italiana senza un profilo preciso né confessionale né istituzionale; quello dei valdesi era la creazione, in Italia, di una Chiesa evangelica chiaramente strutturata in senso riformato, con la confessionedi fede del 1655.
Gli ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...