Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] confessioni cristiane: la cattolico-romana, la greco-ortodossa, la slavo-ortodossa, la copto-egiziana, l’etiopico-cristiana). Molte lingue usate in passato hanno avuto un ruolo enorme in diversi segmenti temporali e all’interno di spazi linguistici ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo diun mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] confessione religiosa, quella unitariana, dotata di una propria disciplina e diun corpus specifico di è ancora quello di A. Rotondò, Verso la crisi dell’antitrinitarismo italiano. Giorgio Biandrata e Johann Sommer, in Id., Studi di storia ereticale, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] scelte, rappresentato da queste. Lo sono così i suoi libri Dell’Italia, del tempo stesso delle poesie dell’esilio, e d’amore; costituirne le premesse. Quei colloqui, e quelle confessioni, di cui un anno dopo la partenza dell’amico per Parigi, ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] italianodi Walter Binni, allievo di Russo, e, in un diverso orizzonte fenomenologico, Autonomia ed eteronomia dell’arte: sviluppo e teoria diun problema estetico di e confessioni in versi e in prosa, poesia religiosa ecc.;
b) «letteratura di motivo ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] confessionidi uno dei membri del suo gruppo indussero però presto Buonaiuti ad assumere un «equivale all’opera paziente e laboriosa diun Sinodo Ecumenico». La prima ricezione da parte dei vescovi di Francia e Italia, in La condanna del modernismo, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che, nell’ordinamento italiano, è stato definito ‘supremo’ (Corte cost., sentenza n. 203 del 1989), per indicare non solo un irrinunciabile modo d’essere e di agire delle istituzioni civili, ma innanzitutto la pretesa di sufficienza della loro base ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di Kazan’ in fiamme e a sinistra sempre all’interno di una sfera, l’immagine diun tempio che contiene un monte coperto di alberi e un trono-edificio con la Madre di il suo saggio in italiano, più breve, ma che abbraccia un orizzonte più ampio: Id ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Bologna (Martino, 1991). A lui risale la prima formulazione diun'altra teoria divenuta celebre e destinata più tardi a immensa confessionidi debito) e persino negozi di diritto feudale e di diritto longobardo vivi nella pratica coeva dell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] teorica, alle soglie degli anni Ottanta si afferma in Italia, a vari livelli del dibattito filosofico, una diffusa e variegata riflessione sulla crisi della ragione e la proposta diun «pensiero debole» diventa quasi lo slogan per caratterizzare l ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] giorno potrebbero o vorrebbero diventare Stati indipendenti eppure si nutrono di retorica antistatalista (è il caso italiano della 'Padania' alla metà degli anni novanta, un mito geopolitico che affonda le sue radici in rappresentazioni schematiche ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...