Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , in particolare Germania, Francia, Austria, Belgio, Paesi Bassi. L'Italia, nel timore diun esodo di massa, ha cercato di scoraggiare tale flusso migratorio stabilendo di concedere il diritto di asilo soltanto a chi fosse in possesso dei requisiti ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] gravi contrasti, allorché si tratta diconfessioni acattoliche. Nei paesi cattolici, il di sfruttamento a favore dell'industria e dell'economia nazionale. Così il definitivo spostamento del centro della vita culturale da un ceto all'altro. L'Italia ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] di rigetto, che operano un tentativo di salvataggio delle norme sospettate d'incostituzionalità: un tentativo perché, non essendo in Italia e privilegi"; significa anche parità di condizione giuridica fra le confessioni religiose: e la C. si ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] le confessioni protestanti e il cattolicesimo.
In ambito americano le chiavi di lettura Italia (l. 11 ag. 1991 nr. 266, detta anche Legge-quadro sul volontariato) ha raffigurato l'organizzazione di v. come un gruppo organizzato, dotato di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] confessioni religiose (artt. 7 e 8) - come le consociazioni volontarie, finalizzate al raggiungimento di obiettivi didi quella dell'art. 1 della Costituzione italiana sarebbero bugiarde.
Nessun governo italiano è caduto a seguito diun voto di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] autorità religiose di altre confessioni, documenti comuni in cui si definiscono atteggiamenti simili di fronte ai autoritari accreditarono l'idea diun'internazionale di destra. L'avvicinamento tra l'Italia mussoliniana e la Germania hitleriana ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Gran Bretagna. Il governo inglese si conformava in tal modo al proprio interesse nazionale, giacché la creazione diun impero coloniale italiano in Africa orientale minacciava le sue posizioni egemoniche nel Sudan e in Egitto; e teneva conto al tempo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] 'amministrazione dello Stato, o un ente pubblico-organo, che regge il gruppo delle imprese diun certo tipo, avendo penetranti poteri normativi, di direzione, di vigilanza, di ordine, repressivi. In Italia vi sono un ordinamento sezionale del credito ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] La diffusione di officine spostava manodopera mescolando provenienze etniche e confessioni religiose. Le 1979-1980). In Italia, l'affermazione piena degli operai come classe si è avuta solo negli anni settanta, al culmine diun ciclo di lotte che ne ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] dell'offerta, avvenuta sotto forma diun'autonoma moltiplicazione e diun ampliamento della scala di attività delle imprese illecite, che per un incremento della domanda. Nel medesimo contesto italiano, inoltre, l'impiego in imprese illegali ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...