Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] traffici mediterranei hanno attraversato un periodo di rapida crescita (peraltro più volte interrotto a causa dei conflittiarabo-israeliani e delle chiusure del Canale di Suez) per il vertiginoso aumento della produzione petrolifera vicino-orientale ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] fredda, quando le superpotenze avevano assistito (o fomentato) al dilaniarsi dell’area in una serie inesausta di conflittiarabo-israeliani e di attacchi terroristici.
Circa una decina di anni più tardi, un pugno di terroristi ben addestrati prese ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] essere una diretta conseguenza della massiccia emigrazione della popolazione libanese in quest’area durante i primi conflittiarabo-israeliani negli anni Quaranta e, in seguito, durante la guerra civile libanese negli anni Ottanta. Gli elementi ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] essere una diretta conseguenza della massiccia emigrazione della popolazione libanese in quest’area durante i primi conflittiarabo-israeliani negli anni Quaranta e, in seguito, durante la guerra civile libanese negli anni Ottanta. Gli elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] ’endemico conflitto con la guerriglia palestinese e Hezbollah (accompagnato dalle incursioni delle forze di Tel Aviv nel L. meridionale), rappresentava l’ostacolo principale nelle trattative fra L. e Israele, nel quadro dei negoziati arabo-israeliani ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] crescita dei conflitti fra gli immigrati ebrei, installati soprattutto nei nuovi quartieri occidentali, e la popolazione araba (musulmana la popolazione civile di G. e di altre città israeliane. Poiché lo Stato di Palestina non rinuncia a considerare ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] quella del 1967 (➔ arabo-israeliane, guerre). Per quanto riguarda i rapporti fra Israele e gli Stati arabi, la ‘guerra dei sei dell'ONU ha infine votato, a sei mesi dall'inizio del conflitto e con 14 voti favorevoli e l'astensione degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] nascita dello Stato di Israele e al primo conflittoarabo-israeliano del 1948-49, assunse notevole rilievo strategico pace tra Israele e Siria, fu creata tra le forze occupanti israeliane e l’esercito siriano una fascia di sicurezza, da allora sotto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una serie di incontri fra le parti in conflitto. Gli S.U. si trovarono invischiati in una con cui questi chiesero agli Israeliani di non rispondere agli attacchi , l'avvio del processo di pace arabo-israeliano che proseguì con successo nel 1992 ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] conseguente struttura dominata dai giovani (un terzo della popolazione israeliana è compreso nella fascia di età che va da 0 mondo arabo è stato contrassegnato da un pressoché costante clima di tensione in cui si sono succeduti guerre e conflitti di ...
Leggi Tutto