Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] della guerra fredda e gli anni successivi: dal conflitto Iran-Iraq (1980-1988) a quello che parte dall'invasione etnico-religioso sono più banalmente conflittiin cui ragioni e ambizioni politiche sono presentate in forma di obbedienza al volere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] internazionali, accompagnato dal protrarsi della guerra inIraq. In questa difficile situazione nazionale e internazionale dead (1948), suo primo romanzo sul crudo sfondo del recente conflitto, farà seguire una serie di prove (Barbary shore, 1951, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto inconflitto aperto tra la Francia e la Spagna. L’armistizio di Lione Parlamento approva la partecipazione dell’I. alle operazioni militari inIraq nella guerra del Golfo e per la prima volta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fu più volte criticato per la gestione dell’intervento inIraq, ma Blair, divenuto nel 2005 il primo leader romanzi di tipo poliziesco (W. Collins).
Gli interessi e i conflitti del momento trovarono espressione nella poesia. Il tormento del dubbio è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la repubblica si trovò coinvolta nei conflitti europei, riducendosi in posizione di dipendenza politica dall’Inghilterra. alla spesa pubblica. In politica estera, si decise l’invio di un contingente di soldati inIraq con compiti di peacekeeping ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] terroristici e al rifiuto di appoggiare le guerre in Afghanistan (2001) e inIraq (2003), la S. subì le sanzioni Unità nazionale ha ottenuto 200 dei 250 seggi - il conflitto è comunque proseguito, concentrandosi nella città di Aleppo, tornata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ritirò il piccolo contingente che nel 2003 era stato inviato inIraq con compiti di peace keeping, confermando però l’impegno futuro e americana; H. Krog, che mette provocatoriamente in scena conflitti privati e politici; N. Grieg, protagonista della ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] iniziale, ma gli aiuti occidentali all'῾Irāq permisero a quest'ultimo una controffensiva che trasformò il conflittoin una guerra di trincea (v. ῾ir·aq, in questa Appendice).
La guerra esasperò i conflitti interni al regime, ma, nel contempo ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] gli esodi conseguenti a carestie o a sanguinosi conflitti (ultimi in questo campo quelli del Vietnam verso gli Stati Uniti città superano il 50% della popolazione in Siria e in Iran, l'80% in Arabia Saudita, inIraq, e negli Emirati Arabi Uniti, e ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] a proposte dirette a risolvere pacificamente conflittiin cui esse non fossero parte in causa, mentre da parte sovietica ( gennaio), Filippine (10 giugno), Etiopia (28 luglio); nel 1943 ‛Irāq (16 gennaio), Brasile (8 febbraio), Bolivia (27 aprile), ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...