Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] fu poi risolta e Mussolini si recò a fargli visita (12 febbr. 1932). L'atteggiamento neutrale assunto durante il conflittoetiopico (1935-36) fu oggetto di critica fuori d'Italia, ma dopo i provvedimenti razzisti approvati dal Gran Consiglio del ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Mussolini. Nel 1935 poiegli si era schierato a favore dell'accettazione del piano Laval-Hoare per la risoluzione del conflittoetiopico, e nel 1938aveva apertamente avversato la politica razziale. Ma il motivo di un nuovo, più grave contrasto si era ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] che si tratta di un fenomeno storico della massima importanza" (Gazzetta ticinese, 1º luglio 1929). Allo scoppio del conflittoetiopico scrive "con amarezza e sdegno per la coalizione che si è formata contro l'Italia" in nome delle "ragioni ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] , Il prologo del dramma:Berlino 1934-1936, Milano 1971, ad Indicem; M. Funke, Sanzioni e cannoni:Hitler,Mussolini e il conflittoetiopico, Milano 1972, ad Indicem; M. G. Melchionni, La convenz. antiasburgica del 12 nov. 1920, in Storia e politica, XI ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] artisti e professionisti.
Durante il suo soggiorno romano crebbero l’intesa e l’amicizia con Ciano. Con l’inizio del conflittoetiopico, alla fine dell’estate del 1935, numerosi gerarchi partirono volontari: a Ciano venne assegnato il comando di una ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante designato d'armata, nel conflitto italo-etiopico comandò vittoriosamente le forze del fronte sud, guadagnando il grado di maresciallo d'Italia e il titolo di ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. [...] sostenitore della politica di N. Chamberlain, di fronte alla reazione suscitata dalla proposta Hoare-Laval in merito al conflitto italo-etiopico non poté impedire la sostituzione dello stesso Hoare con A. Eden come ministro degli Esteri. Si dimise ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ; G. Rossini, Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino, Bologna 1966, ad Indicem; G. Bianchi, Rivelazioni sul conflitto italo-etiopico, Milano 1967, pp. 95-122; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, ad ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] del 1918 nel periodo critico determinato dal tentativo turco-germanico di coinvolgere l'Etiopia nel conflitto mondiale.
Della crisi il C. ha lasciato testimonianza in L'Etiopia nella prima guerra mondiale (in Rassegna ital. polit., letter. ed artist ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] abissina, senza scontri in campo aperto, dopo che Italiani ed Etiopici erano rimasti a fronteggiarsi qualche giorno minacciosamente. Il B. restò del Baratieri. Così, alla vigilia del conflitto, le possibilità militari italiane erano relativamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...