LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] costruzioni ideologiche e degli schemi precostituiti, vedeva in conflitto la tesi cattolica della continuità rispetto al Medioevo ( parte una rivalutazione della sua prosa, da un affievolirsi d'interessi) e il decadentismo, condannato a suo tempo da ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] tutela, custodia e amministrazione di essi, con conflitto tra le varie comunità cristiane interessate. Conflitto aggravato dal fatto che tra i "luoghi santi" dell'islamismo stesso, accanto alle due città d'Arabia Mecca e Medina, ove si svolse la ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] altri luoghi, notevoli concessioni anche Cicerone. E quando poi il conflitto aperto da T. fu chiuso con la caduta del regime senatorio sebbene non potesse non ledere una grandissima somma d'interessi, fosse nel tutto insieme rispettosa dell'equità e ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] 190, cd. legge di stabilità 2015).
Alla figura giuridica del t. è, infine, connessa la questione dei conflittid’interesse per i soggetti che ricoprono cariche pubbliche apicali (all’esame della Commissione affari costituzionali della Camera, con la ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Rodolfo MONDOLFO
. Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] forme o rapporti giuridici: che per altro rappresentano il costituirsi d'interessi differenziati, ossia di gruppi, di ceti, di classi. storia di lotte di classi, in quanto è continuo conflitto delle forze dinamiche contro la staticità delle forme e ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] , i profondi rivolgimenti politici e sociali causati dal conflitto mondiale hanno destato nuove correnti d'interessi per l'Oriente, o ravvivate e potenziate quelle già esistenti: interessi, s'intende, di natura prevalentemente politica ed economica ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] fra le due guerre e poi gli eventi connessi al secondo conflitto mondiale e alla attuale ricostruzione hanno dato un forte impulso ecc.) fra imprese similari o comunque connesse per comunanza d'interessi sul mercato dei prodotti o del lavoro o delle ...
Leggi Tutto
QUERELA
Silvio Longhi
. Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] i minori degli anni quattordici e per gl'interdetti a cagione d'infermità di mente al genitore e al tutore; per i patria potestà o la tutela ovvero chi la esercita sia in conflitto di interessi col rappresentato (art. 121 cod. pen.). In tali casi ...
Leggi Tutto
MANN, Klaus
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] Fenster Amsterdam 1937). Ad essi, per affinità d'interessi e di problematica, si riallacciano tanto il dramma Die Geschichte eines Europäers, Zurigo 1948).
La fine del conflitto accentuava il fondamentale pessimismo di M., alimentato dalla visione di ...
Leggi Tutto
TRANSITORIO, DIRITTO
Giuseppe Osti
. Può accadere, anzi il più delle volte accade, che nel momento in cui entra in vigore una legge nuova si trovino in essere rapporti, compresi nella materia da essa [...] non basta nella sua semplicità a risolvere quel che suol dirsi "conflitto di leggi nel tempo", e a fornire la soluzione concreta per i dottrinali determinerebbe in molti casi gravi turbamenti d'interessi costituiti, così che può apparirne opportuno ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...