VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] l'accettazione dell'armistizio. Ministro delle Finanze, entrò in conflitto con Hardenberg e si dimise. Nel 1808 Stein lo vecchio burocrate prussiano, nemico d'ogni radicale riforma, soprattutto se si trattava d'interessi feudali minacciati, ma non ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] sull’accresciuto potere d’acquisto dei salari e sul conseguente incremento della domanda: si delineava così un comune interesse dei lavoratori e degli imprenditori allo sviluppo della produzione e, pur rimanendo materia di conflitto la definizione ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] riforma agraria con espropriazione del suolo a fini d'interesse generale; vuole l'eliminazione del diritto romano " trovava la sua più netta espressione. Più grave ancora il conflitto con le chiese evangeliche. La loro unificazione in un'unica chiesa ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] degli interessi non è un male da eliminare, ma un bene da tutelare, anche perché il loro pacifico conflitto costituisce uomo e del cittadino – può essere considerata il punto d’arrivo del liberalismo sei-settecentesco, essa rappresenta al tempo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] una controversia in quanto tutte le parti di questa si siano messe d'accordo per sottoporgliela. Circa l'esecuzione coattiva, si ponga mente al e i conflitti sociali di rilievo internazionale, cercando di ottenere che gli interessi di vaste ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] impegno intellettuale e impegno politico, pur non escludendo l'interesse attivo degli intellettuali per i problemi della città, che adeguata al conflitto, oppure come un porsi al di fuori della mischia in un atteggiamento d'aristocratica indifferenza ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] è in lui un perenne conflitto tra i desideri naturali e la ragione, conflitto che può risolversi in un verso la libertà può subire delle battute d’arresto, come è accaduto con l’ gioco delle opinioni e degli interessi costituisca il più potente mezzo ...
Leggi Tutto
Standard and Poor's
Standard and Poor’s Società statunitense, come Fitche e Morgan Stanley, specializzata nel rating (➔) e nella valutazione del rischio di credito. Classifica i titoli degli Stati sovrani [...] da essa assegnato va dal valore massimo AAA, al valore minimo D. A partire dagli anni 2000, e in particolare dopo la casi Parmalat, Enron e Lehman Brothers) e del conflitto di interessi talora determinatisi per gli stessi azionisti della Standard and ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sola ad una minaccia che riguarda "tutti", in un conflitto che "sarà sempre famoso per la forza degli uni", i Busenello ne è "stufo e stracco". Né il suo intelletto s'illumina d'interesse per la scienza: per lui dà di matto chi rischia tortura e ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] le Venezie una parte integrante della propria sfera d'interessi e di controllo politico-militare diretto, guardando alle Medioevo), si ritiene debbano presupporre una tradizione escludente il conflitto fra Romolo e Remo (così anche in Livio e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...