SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] da una parte concorrenza e rivalità, dall'altra opposizione d'interessi, e sempre il desiderio nascosto di guadagnare a spese scatenate da lotte per il potere e per l'interesse, dove ogni individuo è in conflitto con la propria specie, e dove la sola ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] fatta ancor più evidente negli anni successivi, particolarmente dopo le trasformazioni politiche e sociali, che hanno acuito i conflittid'interessi tra i vari paesi. In quest'evoluzione, particolare importanza ha avuto il ruolo svolto dall'Egitto. L ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Italia. Costantino V, rotta la tregua religiosa nel conflitto iconoclasta, praticamente osservata per circa un ventennio, si era poteva nascere un incentivo allo stabilirsi di una comunità d'interessi politici fra l'únperatore ed il re longobardo.
A ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] coinvolti oggi dalla manovra – quanto a tipologia degli investimenti e regolazione del conflitto di interessi, nella prospettiva della, da tempo annunciata, revisione del d.m. Economia n. 703/1996, nonché quanto all’obbligo della banca depositaria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Tebe, in quanto ingiusta, ovvero contraria agli editti degli dei. D'altro canto Creonte, il re di Tebe, che è imparentato con liberalismo si focalizza sul conflitto tra interessi individuali e il marxismo sul conflitto tra interessi di classe, la ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] istituzione che avrebbe dovuto restituire a Firenze il primato di Atene d’Italia, e che può essere letta come la risposta delle , determinando in qualche caso situazioni di conflitto di interessi materiali. I docenti «privati» potevano essere ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] a esaltarlo il vecchio Carducci, ma d'interessi e di attività culturali, Vincenzo Monti d'una nobiltà non d'accatto, le connessioni con l'Italia medievale e municipale: quasi a suggerir l'antitesi tematica dell'età della Restaurazione, il conflitto ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] assunti alla luce del sole, in comunanza d’interessi privati, condivisione di progetti para o -110.
M. Malatesta, Le professioni liberali, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol, Fare l ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] fra Cesare Augusto e i rappresentanti del Maestro galileo». I conflitti dottrinali del IV secolo furono quindi letti da Buonaiuti come scontri d’interessi politici: i donatisti espressero le aspirazioni autonomiste degli africani. Costantino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ben presto rientra, mentre il lavorio - dapprima sotterraneo, poi palese - del D. mira a favorire l'intervento della Francia, interessata alla decantazione del conflitto purché questa vada ascritta a suo merito, non della Spagna. Suggeritore dietro ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...