società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] proposito, infatti, l’art. 73, co. 1, lett. d, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi , mediati da legami familiari, o di interesse e di reciproco aiuto. Inoltre, lo senza classi, dove al conflitto sociale si sarebbe sostituita l ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] lo più in esterni, mostravano un particolare interesse verso la realtà sociale e adottavano tecniche d’avanguardia, quali l’alternanza tra primi piani indulgenti lacrimosità. In coincidenza con il primo conflitto mondiale e la conseguente crisi del c. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] erano esercitati, nel Ducato romano, dall’Impero d’Oriente. Il potere di Bisanzio nel Ducato a Spira (1209). Inoltre, gli interessi delle città libere coincidevano con quelli del ’offensiva degli avversari, e il conflitto tra Federico II e Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Uniti stabilirono importanti interessi a H. e nel 1915 approfittarono di un ennesimo conflitto interno per invadere Senato J. Lambert, mentre nel Paese è stato dichiarato lo stato d'assedio; nello stesso mese ha assunto la guida dell'esecutivo A. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] la necessità di un ruolo dello stato nei conflitti tra capitale e lavoro.
Vita e attività
Entrato annessione dell'Umbria al Regno d'Italia, protestando con energia la questione romana per i suoi interessi internazionali, non rallentò il suo indirizzo ...
Leggi Tutto
Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle [...] Giordania e la Siria.
Il secondo conflitto scoppiò a seguito della nazionalizzazione del 30 ottobre), i cui interessi erano stati colpiti dalla costringendo al ritiro le forze anglo-francesi e d’Israele. Allo Stato ebraico si riconosceva tuttavia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] questo quadro vanno intesi il conflitto contro Lodi (1107-11 interessanti: ex fabbrica Faema di Mutti & Architetti (2000-2003); area Nuovo Portello di Valle AA, C. Zucchi, G. Canali, C. Jencks e A. Kippar (2000-2008); area ex Fiera di Z. Hadid, D ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] negli Stati Uniti. Il fuoco degli interessi si spostò dai problemi che riguardano maggiore attenzione per il conflitto, le strategie individuali ’intensa attività di ricerca empirica presso i nativi d’America, Boas sottolineò il nesso fra lingua, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a che esce dall’ambito della città per interessare tutta la cultura europea. È difficile numero di Bolognesi morti nel conflitto fu ingente: oltre 10 ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] solca la piana di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun; più a S indipendente che garantisse gli interessi essenziali di entrambe le a sei mesi dall'inizio del conflitto e con 14 voti favorevoli e l ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...