Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] Sono così emerse le teorie della 'morte della famiglia' (D. Cooper). In realtà, le cose non stanno così. f., anche quando vi sia conflitto, tendono a essere sempre contrario accade nella donna, il cui interesse per la f. raggiunge la massima ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] sono pure cave di gesso e di marmo, di terra d'ombra e di terra verde. Un'industria mineraria in grande la repubblica in un conflitto continentale, mentre era aver giusta caparra a salvaguardia dei suoi interessi in un posto di osservazione vitale, ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] non fossero in precedenza, tanto che le linee di conflitto passano all'interno di ciascuno, almeno su alcuni temi nella metà del 4° sec. d.C. Le ricerche ancora in corso in questa stessa area interessano attualmente anche la zona delle canabae ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] più alcun freno. Di notevole interesse fu l'introduzione a partire dal da ecclesiastici cattolici. Il conflitto raggiunse toni di particolare asprezza in via Csalogány, i resti umani sepolti in tronchi d'alberi di un cimitero del sec. IV.
Età cristiana ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] tregua più che una pace, poiché il conflitto doveva risorgere di lì a poco più l'avidità del papato. La disputa degenerò d'ambo le parti in polemica violentissima, condotta a F., che mostrò sempre un interesse vivissimo per tutto ciò che riguardava ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] che quelli dovranno possedere. D'altronde non tutti i corsi di studio presentano valenze professionali o implicano un raccordo diretto con le realtà produttive; né è possibile risolvere in questa prospettiva tutti gl'interessi e le finalità dell ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] qualche giorno dopo, traendo pretesto da liti familiari per motivi d'interesse, chiese che gli fossero consegnati i castelli e i il principio al quale si appella costantemente B. nei conflitti contro le potestà laiche, e la stessa insistenza del ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] et nation en Afrique du Sud, éd. D. Darbon, Paris 1995.
L. Deleo, hanno aumentato ancora una volta i tassi di interesse, portandoli dal 19% fino a un oppresso sull'oppressore, l'esplosione incontrollata del conflitto etnico, non solo tra Bianchi e ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] ), ha subito una brusca battuta d'arresto. Hanno poi pesato negativamente le nelle situazioni in cui fossero in gioco interessi vitali del paese. Al termine di una in Azerbaigian (sostenuto da Teherān nel conflitto che lo vedeva opposto all'Armenia) ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] forza lavoro.
Il periodo fu segnato da un conflitto quasi perenne fra esecutivo e Camera, dove si °-18°), attraggono gli artisti ecuadoriani e stranieri, che realizzano opere d'interesse più documentario che artistico. Tra questi: J. E. Guerrero ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...