UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] vicini (Moldavia e Bielorussia) e tra i più alti d’Europa e del mondo. Non meno rilevante è il fatto a Odessa, e si risolsero in conflitti violenti con centinaia di vittime. Mosca nazionaliste estreme e di minacciare interessi vitali della Russia. L’ ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Vicino Oriente. Un nuovo minore conflitto tra Arabi ed Ebrei si es-Sa‛dāwī, che si adopera per mettere d'accordo i varî partiti nel chiedere l'indipendenza e sul posto il desiderio delle popolazioni interessate. La commissione arrivata a Tripoli l ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] importante: nel 1994 nelle zone di conflitto sono stati schierati quasi 100.000 caschi uno strumento di imposizione di interessi economici e di controllo delle la guerra, Torino 1999).
D. Archibugi, D. Beetham, Diritti umani e democrazia ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] il carcere per la diffamazione a mezzo stampa, le querele ai giornalisti a scopo intimidatorio, i conflittid’interesse nella proprietà dei mezzi d’informazione, l’assetto della RAI e le minacce ai giornalisti. Per quanto riguarda la legge sulla ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] 'affermazione solenne della liceità dei conflitti di lavoro e dell'uso act, 1947, in vigore negli Stati Uniti d'America dal 23 giugno 1947, più conosciuto prevista per i lavoratori delle aziende che interessano l'insieme o una parte importante di un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , che pure hanno continuato a promuovere interessanti lavori d'avanguardia, ritorna in primo piano la The cows of Shambat (1992) e in Homage to Onyame (1998). I conflitti di classe sono il motivo centrale di A chequered serenade to mother Africa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nazionali, congiunta all'elevato livello del saggio d'interesse, la deficienza di persone preparate a dirigere le industrie che prima ancora della partecipazione dell'Italia al conflitto ebbero più vigoroso impulso, sono da ricordare la meccanica, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] nel dispotismo illuminato si bada al risorgere d'una coscienza politica, d'un interesse per la cosa pubblica in strati sempre più ; E. Solmi ha tentato di ridurre il conflitto tra le due mentalità a un conflitto tra due metodi, ma col Croce si è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Milano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, insieme con l'avvio, in alcuni casi (Siena: Riedl a partire dagli anni immediatamente seguenti l'ultimo conflitto mondiale, anche grazie ad alcune importanti e fortunate ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . All'ingegno di C. non disdice di certo, né agl'interessi del dittatore e del pontefice che ridiede la sua giusta misura al scoppiasse il conflitto con Pompeo, come risulta ivi stesso dal libro VII, 6, 1, e certo altresì tutti d'un fiato, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...