(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] acido gamma-aminobutirrico, producono nell'animale una risposta pre-conflitto.
Un altro aspetto degli endacoidi, che va acquistando richiesti (chemioterapici, vaccini) si cerca d'incoraggiare e aiutare i paesi interessati a produrre essi stessi, con ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] le capacità operative e di accertamento. Con l'art. 33 del d.l. 30 sett. 2003 nr. 269 si è introdotto il concordato infine sull'armonizzazione della tassazione di interessi e royalties.
A ben vedere, o istituti ritenuti in conflitto con i principi del ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] pratica soltanto colui che ha interessi materiali al benessere della nazione, nonostante che alla sua base vi sia un conflitto fra principi che risultano opposti.
La risposta Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 47 ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] eventualità, non pure probabilissima, sì anzi imminente, d'un conflitto in Europa. La guerriglia infuriava in Terrasanta, Leumi, tanto più si credette utile di tutelare gl'interessi e i rifornimenti militari dell'Occidente rafforzando l'antemurale ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] superata solo negli ultimi anni del conflitto. Comunque, nonostante lo scarso impiego e parzialmente adattati per i servizî civili. D'altro canto, i prezzi delle nuove è soggetta al consenso degli stati interessati. Tuttavia un'innovazione di grande ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] domande e dei punti di vista degli attori e degli interessi in gioco.
Infine una valutazione dei rischi e delle potenzialità Si chiede d'ispirare i diversi piani a questi indirizzi, che, per quanto generici, possono portare a conflitti dovuti alla ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] tali regole (Guerrieri e Padoan 1988).
Alla fine del secondo conflitto mondiale l'e. i., o meglio quella che raccoglieva l' suo complesso. Il primo effetto si fece sentire sui tassi d'interesse che presero a salire, negli Stati Uniti e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] aventi forza di legge; risoluzione dei conflitti di attribuzione tra i poteri dello amministrative, relative ai diritti e agl'interessi dei singoli e dei gruppi. di propulsione che di freno". Si può essere d'accordo o no con questa opinione: comunque ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] e M. Horkheimer. Ancora prima della conclusione definitiva del conflitto mondiale i filosofi tedeschi, esuli negli Stati Uniti, avevano alla politica degli illuministi. L'interesse per il politico era d'altronde la chiave comune alla gran ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] comunque rafforzandosi: superato un conflitto di confine con il politique en Algérie, 1962-1965, Parigi 1970; D. and M. Ottaway, Algeria. The Politics of Rhénane, nell'ovest algerino. Di particolare interesse sono i risultati che sembrano emergere da ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...