AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in tutti i modi, e che essendo quasi sempre in conflitto di giurisdizione fra loro, facevano ricadere le conseguenze delle loro tale essendo l'interesse dei dominatori, i quali consideravano sospetto il creolo o meticcio fornito d'istruzione o di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflitto mondiale, è sempre in forza l'Ufficio per le Restituzioni, due omologhe categorie di b., ciascuna oggetto d'interesse di differenti specializzazioni del raggruppamento disciplinare che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] nel 1923. In virtù dei nuovi acquisti, il paese uscì dal conflitto mondiale con tonn. 261.212 (1919); tale flotta si è artistico della drammaticità della storia, le sue opere sono sempre d'interessante lettura, anche quando i suoi punti di vista sono ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] erano spinti a impossessarsi delle colonie greche. Questa la causa del conflitto tra le ricche città costiere e i re di Lidia da Gige . Essa non ha interessi economici apprezzabili, ma imponenti interessi politici; la sua sfera d'influenza, il suo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Stati Uniti s’era posta sul piede di belligeranza col Giappone, il conflitto, come mai nel passato, s’era fatto mondiale. L’intervento degli , gli stati arabi e l’Êràn, territorî d’alto interesse sovietico, non avrebbe fatto che accentuare, secondo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] profitto ora dai sovrani ora dai nobili nei loro conflitti; e, mentre nelle provincie desiderio inappagato di autonomia possiede una piccola biblioteca specializzata e una galleria d'arte moderna, interessante per i dipinti della scuola di Posillipo; ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] i tucani, le are, ecc. I Rettili sono anch'essi numerosi e interessanti con numerosi Sauri e Ofidî, così come gli Anfibî tra i quali il sulle condizioni d'intervento in un eventuale conflitto.
Quando perciò il Perù, avendo imposto un dazio d'uscita ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Corte di cassazione non solo la risoluzione dei conflittid'attribuzione fra l'autorità giudiziaria e l'autorità 'attività della Corte di cassazione è d'interesse pubblico, giacché è d'interesse pubblico garantire la giustizia ai cittadini. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] vittima di secondo ordine del conflitto dei due grandi imperi. Gerusalemme, assediata nel 586, fu presa d'assalto e ridotta in rovine crociata, dispensò i crociati dall'obbligo di pagare gli interessi dovuti agli Ebrei, e il re Luigi VII, dietro ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Areta III (Ḥáretat, 'Αρέτας), era venuto a conflitto con il re della Giudea: intervenne in tale conflitto Pompeo, sceso in Siria dopo la vittoria sul re per le loro proporzioni, ma soprattutto pieni d'interesse per lo strano adattamento che i motivi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...