I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] , il pontefice risolse il conflitto sorto nella Chiesa cattolica statunitense e non al centro del sistema, aveva interessi non correlati con gli scontri per l modo in cui gli Stati Uniti di F.D. Roosevelt riuscirono a salvarsi dalla crisi senza ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] de Ris, ci dimostra l'intenso interesse che il B. nutrì per i retroscena Parme; invece, si trovò in aspro conflitto con il Sainte-Beuve, carattere chiuso colte e al tempo loro più famose, quali Tullia d'Aragona e Veronica Franco.
Nel libro che ha per ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] ("Pala d'oro" di Luneburgo) e numerosi notevoli dipinti moderni. Nel Vaterländisches Museum interessanti collezioni d'arte rustica profondo sentimento religioso, sulla sua sovranità, venne in conflitto con le aspirazioni di Bismarck e della Prussia, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] e quella di Spagna ed ebbe largo seguito durante il conflitto mondiale, soprattutto tra giovani intellettuali che non avevano fatto l , vigile degli interessi di tutti i lavoratori e non di gruppi privilegiati tra essi. "Il Partito d'Azione sente che ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] periodo, statica o al più ciclica (registrazione di corsi d’acqua, fondazione di città, bonifiche di terre malariche, t. ha pertanto oggettive implicazioni sul conflitto tra interesse privato e interesse pubblico. Per comune sentire, va tuttavia ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] stato, a un saggio d'interesse modico, ordinariamente di molto inferiore all'interesse corrente, somme notevoli che difficilmente e, durante la guerra, per fronteggiare gli oneri del conflitto. Il duplice vantaggio del premio, del rimborso e della ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] dell'Atlantico.
Il re d'Inghilterra prese quindi l'iniziativa del conflitto, proclamando i suoi diritti al la cui politica assolutistica e francofila era giudicata contraria agl'interessi inglesi, e fu sostituito dal cugino Enrico di Lancaster. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Da ciò il carattere di giuoco e d'intrigo onde si colorano i più gravi interessi nazionali; da ciò l'impossibilità di Rambouillet) non s'intravede ancora nessuna soluzione stabile al gran conflitto.
Fra le terre che il re lasciava al suo successore c ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] ché il contrasto tra gli interessi di D. e quelli della democrazia ateniese si faceva sempre più stridente. D. finì con l'accorgersi la divisione del regno. Poi, quando il conflitto si poteva ritenere chiuso, invase improvvisamente la Macedonia ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] s'ergevano il palazzo del califfo (detto qaṣr adh-dhahab "il castello d'oro" o al- qubbah alkhaṣrā' "la cupola verde") e la 30 luglio 1914. Scoppiato il conflitto mondiale, l'Inghilterra, che aveva in Mesopotamia interessi grandissimi (tanto che poi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...