RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] , cit., I, p. 279).
Alla fine del conflitto partecipò a numerose commissioni ministeriali. Fu, in particolare, e potestà d’impero e definendo la persona giuridica pubblica come la persona giuridica che persegue gli interessi pubblici e dunque ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dichiarato favorevole a un contemperamento degli interessi di Roma, di Trieste e dell Adriatico e il suo eroe, Milano s. d.).
Alla conclusione delle ostilità il B. fu 1912; Dalla Triplice Alleanza al conflitto europeo. Discorsi parlamentari e scritti ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] organizzati per fare gli interessi di un partito che non è il loro", il secondo - "sul quale la C.G.d.L. poggia tutto il all'odio fra le classi.
Lo scoppio del conflitto europeo e il diffondersi dell'interventismo democratico attenuarono la ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] uno dei passaggi del fragile Regno d’Italia, dopo l’esito disastroso del conflitto del 1866 e guardando alla prestigiosa alleati e l’assenza di una reale convergenza di interessi.
Robilant ebbe un ruolo importante a Vienna nell’ammorbidire ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] fisicamente e mentalmente un minorato) sia per diversità d'indole e di interessi dei coniugi. Il primo quindicennio del nuovo secolo Congedato per motivi di salute verso la fine del conflitto, sentì poi profondamente lo sbandamento di quel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] passione, aperta ai più moderni interessi creativi, al centro dei 24), fu verso la fine del 1933 che il D. cominciò a fare "assiduamente" la cronaca delle arti uomo inquieto, escluso e "forestiero", in conflitto col paesaggio e la storia di una nativa ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] mantenere immunità lesive per gli interessi del Regno. In ogni caso siècles: les ducs de Terranova. Un bel exemple d’ascension seigneuriale, in Revue historique, 1972, n il Cattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento ( ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] in difesa degli interessi pontifici e dei Infatti, nella speranza di por termine al conflitto, il papa, non senza dar prova P.Rocca, La corrispondenza Scalabrini-Muratori, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, n. s., V (1950 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] Hiermann.
Nel 1917 venne richiamato alle armi e partecipò al conflitto guadagnandosi una croce di guerra. Rientrato ad Ancona, fu immediatamente tirature da capogiro. Il D., ben consapevole dei gusti e degli interessi del suo pubblico, affiancò a ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] , così come nella costituzione del Partito d’azione, in cui ambedue avrebbero militato. era il direttore. Gli interessi di Trentin si stavano già prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2005. Fondamentali per il periodo in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...