Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] non può limitarsi a organizzare gli interessi, ma li assorbe e li risolve cioè in quelle norme che regolano i conflitti di categoria. La sistemazione di Carnelutti del nazionalsocialismo, scritti scelti e tradotti da D. Cantimori, Firenze 1935, pp. V- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Anecdotes. Questo particolare è interessante: se protestanti e cattolici si trovano d'accordo nel considerare più del Giannone come morto e si accenna all'opera del Concina e al suo conflitto con Maffei, in cui il B. era alleato a quest'ultimo.
L ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] sulla quale è stata chiamata a pronunciarsi la Corte d’appello di Milano rende evidente che la sentenza n. conflitto tra identità genetica e identità legale6, ma propone come valore da sottoporre a bilanciamento specialmente quello dell’interesse ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] una conferma di questo interessamento all'antico, che travalica un parere a L. in tema di conflitto di competenza fra il tribunale ecclesiastico e quello comune, Napoli 1984, pp. 325-365; M. D'Addio, Il tirannicidio, in Storia delle idee politiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] d'azione), Mortati suggerì una forma intermedia tra quella parlamentare classica e quella direttoriale, ipotizzando un governo che – una volta ottenuta la fiducia – non potesse essere messo in crisi per almeno due anni. In caso di conflittointeressi ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] comunitari prevalgono in caso di conflitto sulle leggi nazionali (sia anteriori e complessità di interessi pubblici da tutelare16. aprile 2008 al 28 aprile 2011.
13 Cfr. Modugno, F.-Nocilla, D., Crisi della legge e sistema delle fonti, in Dir. soc., ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] completa mancanza di preparazione e di interessi teologici, nonché l'influenza dei gesuiti dallo sfavorevole andamento del conflitto con la Francia. 1647, all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] del governo Mussolini in anticipo rispetto al R.D. 1978 del 1921 con il quale il governo magistrati.
Con l’avvento del fascismo il conflitto fra Mortara e Mussolini era inevitabile, non costituì uno dei principali interessi della sua vita intellettuale ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] Unite, l’eliminazione dei conflitti assicura non solo la tutela dell’interesse dell’indagato ad un simultaneus n. 200 (in Cass. pen., 2017, p. 60 ss. con note di Pulitanò, D. e Ferrua, P.) ha dichiarato illegittimo l’art. 649 c.p.p. «nella parte ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] i ghibellini Lambertazzi, conflitto che proprio Rolandino contribuì e i suoi aspetti più interessanti si manifestarono certamente dopo la 2002 (in partic. A.I. Pini, Bologna nel suo secolo d’oro: da “comune aristocratico” a “repubblica di notai”, pp ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...