Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] per l'ingiunzione cattolica contro gli alti tassi d'interesse e i prezzi liberi. La tecnologia e l e O. Morgenstern - del comportamento razionale generale in situazioni di conflitto nelle quali, per decidere quale sia per noi la mossa migliore ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare modo di spiegarla.
Un'integrazione interessante, sotto questo profilo, a Storia altra nel loro conflitto in modo tale che il conflitto stesso, lungi dal ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dei cambi si può instaurare un conflitto. Per mantenere in equilibrio la prodotto e che riducono la libertà d'iniziativa e quindi frenano la crescita. convenienza a far credere che non è poi tanto interessato al bene pubblico così da ottenere che il ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] saranno schiacciati fra rendita e salari (vi è dunque conflitto non soltanto fra capitalisti e lavoratori salariati, ma anche il valore dello stock di capitale sulla base del tasso d'interesse che risulta dal confronto fra domanda e offerta dei ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] continuo dei titoli e quindi della revisione del tasso d'interesse, con una consistente salvaguardia del valore reale dei di spiegare la crisi finanziaria dello Stato sulla base del conflitto che investe le sue due funzioni fondamentali: da un lato ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del prodotto lordo in Europa - non solo nel 1870, in connessione col conflitto franco-prussiano (-7%), ma anche nel 1875-1876 (-4% nel biennio) Nell'ottobre del 1987 la 'guerra' dei tassi d'interesse fra Stati Uniti, Giappone e Germania Federale, a ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] per combattere la povertà devono pertanto conseguire uno o più d'uno dei seguenti obiettivi: 1) aumentare la quantità e la beneficiarne anche le categorie più abbienti); sfruttare i conflitti di interesse tra le élites dominanti (ad esempio tra le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] speciale di risparmio fosse indirizzata verso 'impieghi d'interesse generale', fece del credito mutuo il principale incoraggiate dall'apparato di mobilitazione creato durante il conflitto, rivendicarono obiettivi di organizzazione del mercato dei ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] il debito debba crescere nel tempo a un tasso inferiore al tasso d'interesse r. Supponiamo infatti che così non sia, e che, partendo da o sul patrimonio.
Un mondo in cui si verificano conflitti siffatti è assai lontano dal regime ricardiano. Se il ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] sociali, rese necessarie dallo sviluppo ma portatrici di conflitti di interessi; è un tribunale dotato del potere sovrano e società le prime fasi della lotta per la modernizzazione economica, d'altra parte non si può negare il valore di un tipo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...