CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] la ripresa dell'interesse per il greco, inteso non in senso puramente linguistico ma ampiamente culturale, era indice d'una intera evoluzione intellettuale, cosicché sotto forma di opposizione a quella risposta si manifestò un conflitto più generale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] di quegli anni la pubblicazione delle sue opere maggiori, interessanti più per le indicazioni culturali e politiche in esse , che rischiava di scatenare un conflittod'autorità tra Stato e Chiesa, il D. riuscì ad evitare pericolose radicalizzazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] preoccupata di assicurare gli interessi della sua casa, per cui diede al nipote Lorenzo il ducato d'Urbino (1516), riunito allo 1517) che decideva le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra Francesco I e Carlo d'Asburgo per la successione imperiale, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] la necessità di un ruolo dello stato nei conflitti tra capitale e lavoro.
Vita e attività
Entrato annessione dell'Umbria al Regno d'Italia, protestando con energia la questione romana per i suoi interessi internazionali, non rallentò il suo indirizzo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] fratello Arturo, ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere carattere nazionale, tentando un superamento del conflitto religioso attraverso una formula conciliativa che farà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] subì una battuta d’arresto nel compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il conflitto con l’Austria al 1500, la scuola danubiana assume caratteri propri, con forti interessi per il paesaggio, con J. Breu e soprattutto A. Altdorfer ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] geografici: d’inverno si va dai −5 °C di Hokkaido ai 10 °C di Kyushu; d’estate dai 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da Indie Olandesi, delle Filippine e della Birmania), le sorti del conflitto volsero a sfavore del G., che il 15 agosto 1945, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e l’E. assunse il ruolo di mediatore nel conflitto israeliano-palestinese. Con la crisi scaturita dall’invasione irachena Oltre le lettere veramente paradigmatiche, vi sono raccolte d’interesse più propriamente letterario. Così una serie di lettere ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] negli Stati Uniti. Il fuoco degli interessi si spostò dai problemi che riguardano maggiore attenzione per il conflitto, le strategie individuali ’intensa attività di ricerca empirica presso i nativi d’America, Boas sottolineò il nesso fra lingua, ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] privato). Se la norma di conflitto non contiene tali criteri o rinvia ∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due i diversi soggetti, interessi e valori nell’ambito ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...