RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] modo più diretto un maggior potere, e l'intensità del conflitto crescerà. Laddove la classe in ascesa trovi sbarrata dalla rigidità i rapporti di solidarietà che prescindono da ogni forma d'interesse strumentale, le forme di coesione spontanea che si ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] trentennio fa che ‟i calcolatori elettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli del 1964 e 1965, il come un blocco omogeneo e compatto: ci sono conflitti (di interesse, di orientamento) anche tra i segmenti della ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] è come se non esistessero più. Così per anni il conflitto del Biafra fu ritenuto trascurabile, come quello del Pakistan Orientale riuniti in un luogo di lavoro o hanno un comune centro d'interesse prefissato. È l'occasione di uno scambio, in cui ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] limitazioni e tensioni. Dopo la morte di Elisabetta, il conflitto venne alla luce. La Corona perse il sostegno del parlamento soltanto fra governati e governo, ma anche fra governo e gruppi d'interesse di ogni sorta e fra i gruppi stessi. I partiti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] teorie del totalitarismo - e la loro critica - e i conflitti della ‛guerra fredda'. Gran parte delle opere più rilevanti sul parti) introdurre istanze intermedie, quali parlamenti, gruppi d'interesse o un sistema pluripartitico. È la finzione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] cui perviene Clastres è che la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, lungi dall'essere uno scacco è scaturita da quella infinita teoria di conflitti di interessi e di valori che ha caratterizzato la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] desiderabile, e se e in che misura sia in conflitto con altri ideali politici come la libertà, l'efficienza alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale; l'art. 42, comma 4, che prevede limiti alle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] riguardo occorreva apportare delle modifiche nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia dagli Stati Uniti, sempre più interessati in quegli anni a instaurare e fossero fatti distrarre da conflitti e dissensi interni ne avrebbero ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e in primo luogo quelli dei molteplici interessi particolari e contingenti. D'altro canto è evidente che il perseguimento una seconda famiglia (reagendo, anche in questo caso, ai conflitti con i veri genitori) e identificarsi con un grande modello ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] collettiva - dal voto e dall'affiliazione a gruppi d'interesse ai giochi di carte e alle partite di calcio ultime viene creata una pluralità di centri di sovranità, cosicché il conflitto tra i contestatori e i membri del sistema politico si trasforma ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...