Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] uno a uno nessuno dei numerosi motivi di conflitto esistenti fra gli Stati europei era, nel 1914 potuto essere gestiti nell'interesse di tutti i popoli precisi progetti, e nel parlare di Stati Uniti d'Europa aveva voluto presentare un mito più che ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] regolazione e di governo dei conflitti tra individui e forze qualificato come rappresentanza di prevalenti interessi agrari e per una Città dell'uomo: cattolici, partito e Stato nella storia d'Italia, Bologna 1990.
Traniello, F., Da Gioberti a Moro ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] internazionale uno Stato sovrano, fu coinvolta nel gioco degli interessi imperialistici russi e britannici; il conflitto fu infine risolto dalla delimitazione delle rispettive sfere d'interesse nel Trattato russo-britannico del 1907. Bisogna ora ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] caso, anzi, la costruzione utopica sarebbe estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p r i o p e r ideologia e utopia sono espressione di interessi e conflitti sociali. Questo problema può essere risolto ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , mentre le altre potenze, nel 1974, non le posseggono. E d'altro canto la diversità tra Stati Uniti e Unione Sovietica da un e in cui si saranno accresciuti gli interessi comuni e saranno diminuite le cause di conflitto.
E questa, forse, una visione ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] per combattere la povertà devono pertanto conseguire uno o più d'uno dei seguenti obiettivi: 1) aumentare la quantità e la beneficiarne anche le categorie più abbienti); sfruttare i conflitti di interesse tra le élites dominanti (ad esempio tra le ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] asiatici. In una situazione siffatta si ha a che fare con un conflitto radicale tra Europa e Asia, tra due mondi che subiscono sì il l'obbligo di commisurare la loro libertà d'azione ai superiori interessi dell'Unione Sovietica stessa - la quale ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dell’Accordo generale sulle tariffe e il commercio, Gatt).
D’altro canto l’Eu, come abbiamo visto sopra, adotta anche al conflitto in Macedonia, e dell’accordo per la dissoluzione pacifica della Federazione serbo- montenegrina (2006). Interessanti ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 'Università di Torino.
I suoi interessi si volsero alla glottologia e nel Ordine nuovo quotidiano, primo organo del Partito comunista d'Italia (PCd'I, che nacque a Livorno del complesso intreccio di rapporti e di conflitti con il PCd'I, con il partito ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] élites burocratiche, militari e tecnocratiche, che respingono l'idea di un conflitto aperto e credono in soluzioni razionali, in ultima analisi amministrative, dei conflittid'interesse, e non sono guidate da una visione utopistica della società, ma ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...