REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] soppressione degli enti pubblici nazionali operanti nei settori d'interesse regionale, con una rilettura dell'art. 117 l'esercizio di un potere o diritto dell'ente competente. Analoghi conflitti possono proporsi tra le r. (e le province di Trento ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] non solo da stati a governo totalitario o a interessi nazionali nettamente contrapposti, ma anche nei rapporti tra sistemazione che eliminasse i conflitti di minoranze sia nell'interno dello "spazio vitale", sia con la zona d'influenza sovietica. Nel ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 230); c) le gratifiche di bilancio e simili; d) gli incentivi (cottimi individuali e collettivi, i premi di annue da cui scorporare l'onere degli interessi e della svalutazione monetaria.
Nella struttura al controllo del conflitto sociale in un' ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] non alla soddisfazione dei diritti e degl'interessi individuali costituzionalmente protetti che pure assumono una commissione parlamentare d'inchiesta (cosiddetta "antimafia") risolto con sent. n. 231 dello stesso anno; dal conflitto tra autorità ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] da un progetto o da un'evoluzione, da una forma di conflitto o di cooperazione); i tipi di ordine in esso prevalenti ( struttura del sistema scienza, si può meglio precisare l'ambito d'interesse della s. della scienza. Essa mira a spiegare in qual ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] però articoli 544 e 578 cod. civ.), suppone un conflitto fra un potere della pubblica amministrazione e un diritto soggettivo del interessi, gl'interessi legittimi, i diritti condizionati al pubblico interesse, non sono risarcibili. Non v'è obbligo d ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] rispetto agli altri.
In seguito ai due conflitti mondiali la cultura europea si è interrogata, alla sfera condizionante e condizionata degli interessi umani. La condivisione di r. come cura porta con sé. Porte d'accesso troppo ampie o troppo strette ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] infatti l'autorità militare veniva spesso a conflitto con la civile, dall'altro le .; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p. 7; efficace difesa dei proprî interessi e la tutela dei ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] alla tutela di interessi legittimi: sebbene la formulazione dell'art. 105 determini una specie d'inferiorità dell'interveniente nel solo processo di espropriazione forzata, nel quale il conflitto fra di essi si compone sulla base del criterio del ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] la sua distribuzione ineguale come un principio di disordine e di conflitto, e dall'altro lato coloro che la considerano un fattore di legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale".
Sul piano delle prassi interpretative la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...