Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] , con la Croazia, sono importanti. Nel lembo d'Istria che fa parte della S., da Capodistria si elevava a guardiano degli interessi nazionali nella coalizione, ostacolando nella crescita dai contraccolpi del conflitto in Kosovo e dall'intervento ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] , invece, le novità più interessanti provengono da recenti sviluppi della soluzione di ogni possibile conflitto futuro. Se, inoltre difficilmente potrà essere cancellata dal novero degli strumenti d'interpretazione del diritto antitrust.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] greggio, sia anche allo scopo di tutelare gli interessi generali e particolari degli stati che ad essa decisionali e ne precisava i metodi d'azione. Lo statuto, che si dei livelli di produzione causata dal conflitto ῾Irāq-Kuwait è stata colmata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] di lì a poco la priorità ''atlantica'' degli interessi strategici nordamericani si unì al fermo rifiuto inglese di E. Van der Kooy, Malvinas, la trama secreta, Buenos Aires 1983; D. Vecchioni, Le Falkland-Malvine. Storia di un conflitto, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] rapporti sociali e dei conflitti fra gruppi di interesse, da una solida essi filtrano anche le possibili esigenze del mercato.
Il terzo tipo è configurabile nel m o d e l l o p a r t e c i p a t i v o o d e l p l u r a l i s m o f o r t ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] potenziale che si avrebbe in assenza di rendite. Un interesse che avesse un potere illimitato di acquisire rendita avrebbe (tr. it.: Ordine e conflitto nel capitalismo moderno: studi su Press, 2001.
Kreps, D., Corporate culture and economic theory ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Far West) rende più aspro il conflitto fra capitalisti, i cui profitti sono il L., invece, lo stesso interesse dei due oligopolisti li spingerebbe presto ), 2, pp. 31-71; A. L., a cura di A. D'Orsi, Torino 1999; R. Faucci - S. Perri, A. L.: ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i coloni si comportassero effettivamente secondo gli interessi del paese d'origine. La soluzione, trovata dopo un che la spartizione di questi territori ebbe luogo senza alcun conflitto militare tra le potenze, ma anzi con relativa facilità. Uno ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di conseguenza esclude, in modo esplicito, dal suo campo d'interesse i beni artistici e culturali che, per definizione, di mercato, la struttura dell'offerta dovrà tenerne conto, e misurare i conflitti che ne nascono" (v. Leon, 1999, pp. 143-144).
...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'profitto', 'impresa' implicano sempre conflitti e compromessi tra interessi diversi ovvero ciò che egli chiama , 1854-1875, in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 93-122.
Spicer, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...