FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] si arrivò ad un aperto conflitto tra i contingenti di EntenQa undici galere veneziane per sostenere gli interessi di Carlo di Valois in Romania ., 427 ss.; L. de Mas Latrie, Les princes de Morée ou d'Achaie 1205-1461, Venezia 1882, p. 16; G. de Petra, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] diffidenze reciproche, gli interessi politici contrastanti e avevano provocato il breve ma sanguinoso conflitto veneto-tirolese. Nell'ottobre del prima ambasceria di B. B. a Firenze, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXXV (1900), pp. 258-333; F. Pintor ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] troviamo coinvolto nel conflitto apertosi tra Federico 'incarico di farli venire a San Giovanni d'Acri.
Nell'autunno del 1190 morirono la E. Mayer, Stuttgart 1962, pp. 305-56 passim. Dettagli interessanti si trovano in Baha'ad-Din, Kitab al-nawadir al- ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] invadevano Ferrara e davano inizio al conflitto. Insieme con Girolamo Riario il D. passò in rassegna le truppe papali datata 1º giugno 1479.
Trasferitosi a Roma, il D. difese molto abilmente gli interessi veneziani con l'apologia del 5 genn. 1482. Al ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] Necchi, i Vercesi. "L'aspirazione a superare il conflitto fra coscienza religiosa e civile, collaborando lealmente alla vita politica la nomina a membro d'onore del Comitato romano per la tutela degli interessi nazionali, osteggiatissimo dagli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] suo aio, F.B. Orsini d'Aragona duca di Gravina, e altri istruttori. Crebbe così con notevoli interessi di tipo scientifico, con una certa , di irrigazione e di allevamento. Rispetto al conflitto in corso e ai difficili rapporti con le variegate ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] il patriarca d'Aquileia, e nel 1310 si ribellò ancora una volta Zara. Ma più grave di tutti fu il conflitto che contrappose per la sopravvivenza ceti sociali altre volte lacerati da interessi per forza di cose divergenti.
Ma fu soprattutto sul ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] conflitto raggiunto a Roma, si propose di nuovo come materia di contenzioso, perché la Francia era poco interessata 1-3, Leipzig 1907-42; 4, München 1948; 5, a cura di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad indices; A. Leman, Recueil des instructions ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] e prese il posto di vicario della Val d'Elsa, che lo tenne lontano da Firenze fino sua importanza nello stabilizzare i conflitti tra le fazioni milanesi e
Ancora una volta la scelta del G. è interessante: per tutta la vita egli era stato un fedele ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] interessi mercantili, ma soprattutto per non trovarsi coinvolto, per sue responsabilità, in un conflitto di Stato di Venezia, Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, f. 77; Balla d'oro 162/1, f. 38; Prove di età per magistrati 169/1, f. 53v ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...