CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] politico-economico-religiosi, che aveva visto in conflitto i titolari della Chiesa aquileiese e gradense, quando continuava a persistere una certa comunanza diinteressi (Mor. L'età, II, p. 164), a meno di non ricorrere a forze esterne, sempre ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] riflesso di quella internazionale. Nel primo semestre del 1924, spogliatosi di ogni carica nel partito e in conflitto con la borghesia, ma agiva ormai attraverso una rete impersonale diinteressi che si dilatava intorno all'impresa. Improponibile poi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di richiami ideologici e diinteressi culturali.
Sostenuto dal Presidente della Camera, D. Mainetti, e dagli esponenti più agguerriti di che vi dev'essere modo di ridurre i conflitti fra i popoli" trovando "una formula di equilibrio cinetico tale che ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] di consegnare interi distretti a regolamento bilaterale diinteressi patrimoniali nella Pentapoli.
Sembra che occasionalmente tentasse anche di del potere, ripudiò la figlia di D., riaprendo di fatto il conflitto coi Longobardi, aggravato dall'offesa ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] , anche al di là delle convergenze politiche, l’intreccio diinteressi che legava a conflitto siciliano distoglieva da ogni politica mediterranea di ampio respiro. Il Mezzogiorno continentale conosceva l’irrequietezza di una parte della nobiltà e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nel momento più acuto del conflitto con Carlo. In tal modo si impedì che la massa di manovra, costituita dai ceti potenzialità economiche offerte dal mercato cittadino crearono una saldatura diinteressi tra cives e distrettuali, ponendo fine ad una ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dilatarsi della sua formazione culturale entro un ricco orizzonte diinteressi. Ormai noto negli ambienti accademici, ed apprezzato e dei costumi che accompagna questo conflitto, e si ripercuote sul mutamento delle forme di governo, era d'altra parte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] 209). In realtà la diatriba comune, che rifletteva il conflittodi preminenza dei due più prestigiosi ordini sociali, era quella della "militia",soggetta ai soli istinti di rapina e conquista (è interessante l'affermazione che fin da principio essa ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] la carriera militare, ma morì senza prole nel 1689.
Montecuccoli, dotato di una solida cultura, mantenne per tutta la vita un’eccezionale ampiezza diinteressi, coltivati per mezzo di una ricca biblioteca che, almeno in parte, lo seguiva durante le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] conflittodi trincea, così poco romanticamente garibaldino e così tanto anonimo nella sua natura di estenuante cozzo di logoramento di mezzi e di discretamente, quando richiesto, in difesa diinteressi italiani presso ambienti statunitensi e inglesi, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...