Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] nel conflitto mediorientale. Nel maggio 2017, mentre il suo livello di popolarità è sceso al didi leader aggressivo, intenzionato a convogliare a proprio vantaggio la rabbia di un elettorato medio-basso, concentrato sulla difesa dei propri interessi ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] . Nel decennio seguente scrisse una serie diinteressanti opere che lo portarono per tappe successive esperienza al servizio del paese e influire sulla politica di finanziamento del secondo conflitto mondiale. È dello stesso anno, infatti, il saggio ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] di terrorismo internazionale, C. ha affermato che il contrasto a questo grave fenomeno non può essere esclusivamente affidato alle armi; che la composizione del conflitto mai di vista gli interessi generali del Paese. Costante è stata l'attenzione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] in dicembre. Iniziato senza alcun avallo giuridico internazionale, il conflitto provocò una grave crisi nei rapporti con l'Europa. riduzioni dei tassi diinteresse a opera del presidente B. Bernanke, hanno tentato di arginare il peggioramento dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] Attento alla difesa degli interessi americani in Estremo Oriente, R. fece da mediatore nei negoziati di Portsmouth (1905) che Gli ultimi anni della presidenza di R. furono caratterizzati da un crescente conflitto con il Congresso, aggravatosi poi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] . Le tensioni con la Francia, intanto, aggravate dall'appoggio dato da Filippo VI agli Scozzesi e da quello di E. alle città fiamminghe, sfociarono in aperto conflitto, avviando la guerra dei Cent'anni . Nel 1340, nei Paesi Bassi, E. si proclamò re ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] primo saggio danese di prosa impressionistica, in cui è trattato il tema centrale della sua narrativa, il conflitto tra fede e scienza. Ma la sua sensibilità d'esteta lo spinse sempre verso l'arte, malgrado i pur vivi interessi scientifici (nel 1872 ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] atti di spionaggio. Congedatosi dall'esercito nel 1918, al termine del conflitto entrò di fiducia di Hindenburg, fu posto a capo di un gabinetto di concentrazione nazionale nel giugno 1932; privo di maggioranza parlamentare, difensore degli interessi ...
Leggi Tutto
Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] di attuare la riforma, combattendo la simonia, pur tra le gravi difficoltà determinate, specialmente in Germania e in Italia, dagli interessi principato di Benevento, esclusa la città che rimase alla Chiesa. Nei confronti dell'Oriente, il conflitto ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del C. sul deflagrare del conflitto mondiale fu quello di una "guerra di religione", in cui vedeva lo di viva umanità e trova un punto di contatto anche nelle apparentemente insignificanti tradizioni popolari.
Espressione di questa fase diinteresse ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...