Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] delle proprietà familiari a Leri, nel Vercellese. Interessato al progresso tecnico in agricoltura, fu nel 1842 tuttavia, privato del Veneto e di Roma. Angustiato dalle preoccupazioni suscitate dal gravissimo conflitto apertosi tra il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] vicende della guerra di successione nel Regno di Napoli, da cui le sorti del conflitto romagnolo tra Malatesta e successione dei temi è tenuta insieme solo dalla curiosità o dagli interessidi P. e gli avvenimenti non vi sono narrati secondo il loro ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 'avvio promettente dal conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona: se il padre di Farnese, Pierluigi, questo il tasto più sensibile di Paolo III. E, in effetti, protagonisti, durante il suo papato, i suoi privati "interessi", le sue "cose ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] un conflitto aperto con i Goti, fedeli all'arianesimo. In tal modo l'aspetto dottrinale e gli interessi religiosi vengono imporsi attraverso le scuole di Gerberto, di Abbone di Fleury, di Fulberto di Chartres e di Notkero di San Gallo. Nel secondo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e "dalle terre del re di Spagna" alla volta di Segna, uno dei punti caldi del conflitto turco- imperiale allora in corso. ogni modo, in questo intricato contesto di psicologie torbide ed interessi inconfessati, l'allarmato agitarsi della diplomazia ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 1440, subentra il ben più grave conflitto tra Milano e Firenze. E in questo F., al pari di Guidantonio, è fedele al Piccinino anche non è nei propri interessi, anche se avverte quanto i riguardi di Sigismondo Pandolfo privilegino Oddantonio, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] destinato ad attenuarsi con lo scoppio del conflitto fra Carlo V e Francesco I, alleato di Venezia, con le ingenti spese, le I rapporti con il van Kampen e con lo Zorzi e l'interesse per i loro scritti rivelano, peraltro, l'indubbia attenzione del C. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] . si vide assegnare il vescovado vacante di Jaen iniziando così un lungo conflitto giurisdizionale con Carlo V che si risolse controllo della situazione italiana come totalmente subordinato agli interessi personali e in genere dei membri più giovani ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] del cittadino; con livelli di ricchezza e di benessere mai raggiunti che si contrappongono a forme di povertà e di miseria gravissime; con sforzi comuni per il superamento di confini e interessi nazionali e conflitti etnici che coinvolgono in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] anni pisani furono quelli del primo conflitto mondiale, di quel dramma, anzi di quella tragedia, dopo la cui conclusione con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che sia, l'occasione di mettere alla prova i convincimenti che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...