CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] si preoccupa tuttavia di conferire un significato progressivo al ruolo da lui svolto), marcata dagli interessi magnatizi e - sabaudo in Piemonte, senza tuttavia impegnarsi completamente nel conflitto e, in specie, senza inviare tempestivi rinforzi a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] anni pisani, alle esigenze di una vita che al padre appariva scriteriata: esemplare, in tal senso, il conflitto scoppiato tra i due presso uno studio d'avvocato, divenne la città dei suoi interessi letterari e mondani. Quei dieci anni, tra il 1834 e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] di Pippo Spano. Due mesi dopo, quando il conflitto entrava nella fase risolutiva, il F. si fece promotore della creazione di una giunta di immune dalle tentazioni di combinare il pubblico con il privato interesse; contro di lui incombeva inoltre ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di Padova, nel quale fu anche lettore di matematica e si segnalò come strenuo difensore dell'istituzione gesuitica nel conflitto d'aver ricevuto assicurazione dall'interessato che si trattava soltanto di uno scritto relativo alla vertenza con ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] interessi economici torinesi. Fra la Lega industriale e il fascio si registravano rapporti di presidiata la Migiurtina, un aperto regolamento di conti con Addis Abeba ("problema unico e principale: il conflitto con la forza militare etiopica"). Il ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] l'eliminazione dei tanti ufficiali incapaci di adeguarsi alle durissime esigenze del conflitto era una necessità innegabile e i Scala di Milano il 14 giugno 1923 e pubblicato in opuscolo. Né curò di raccogliere un archivio diinteresse pubblico, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . Amabile, cavalleresco e coraggioso, magnanimo e tollerante, egli mirava non al conflitto, ma al confronto politico. Dotato intellettualmente e artisticamente, coltivò interessidi vario genere e governò da sovrano abile e giusto. Per Dante (De ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] del governo della città, in modo che "la coincidenza degli interessi particolari "con quelli universali avrebbe permesso di assumere le limitate possibilità municipali sotto una istituzione di quasi infinite risorse" (Brezzi, pp. 124 s.).
Per il ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di Sanremo; approfittando dello sbandamento dovuto al precipitare della guerra, riuscì a fuggire dall’ospedale e a raggiungere la sorella a Milano e a Como, attendendo la fine del conflitto degli interessidi Berio, oltre al perdurante desiderio di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la morte Rodolfo Gonzaga, zio di Francesco. Ma un vantaggio dal conflitto lo trasse I., che ricevette di Virgilio, così cara agli umanisti. Nei suoi interessi rientrava anche la lettura di libri di pratiche magiche, come il Libro della ventura di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...