CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] all'importante problema dello sfruttamento del sottosuolo, di cui si era già interessato nel 1911 come presidente della Società geologica italiana di mettere i beni del sottosuolo in mano a società straniere.
Intanto, durante gli anni del conflitto, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] particolare con Sartorio e De Carolis. Allo scoppio del conflitto mondiale si stabilì definitivamente a villa Strohl-Fern a di belle arti a Roma il dipinto Nella veranda, suscitando interessi da parte della critica che tuttavia gli rimproverava di ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] 'epoca - nell'aver posto al centro del suo interesse l'"impresa" come organizzazione unitaria della produzione (p. 'esigenza della vita moderna di composizione del conflitto sociale e di superamento delle forme di rappresentanza politica in una ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] di sopra di ogni impostazione teorica "sentimentale", alla concretezza degli interessi. Fu soltanto quando questi interessi focolai di agitazione, da altri pericoli diconflitto che si presentavano sulla scena europea. Nel 1868 l'A. ottenne di essere ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] ., ma anche la richiesta di un maggior rilievo da dare alle regioni occidentali (Diladamonti), dei cui interessi egli si faceva interprete, , che pure egli aveva appoggiato in occasione di un conflitto sorto fra questo e il generale Narbonne. L ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] prospettiva separatista, affidarono la tutela dei loro interessi a nuovi referenti politici, la posizione del G sonno con due colpi di pistola sparati a bruciapelo.
La versione ufficiale sulla morte del bandito parlò diconflitto a fuoco e solo in ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] movimento interventista, partecipò al conflitto col grado di ufficiale e fece parte di un comando del Corpo d , Spagna ecc., è una tipica testimonianza delle qualità e degli interessi del C. giornalista e scrittore, la cui geografia - come rilevò ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] conflitto mondiale. Il suo indirizzo di studio e di ricerca mantenne sempre la traccia di uno storicismo intriso di , Fulvio Janovitz.
Uno dei suoi principali interessi fu l’estetica musicale, di cui sono frutto la collaborazione ventennale con ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] tentativi, esperiti dalla S. Sede durante il conflitto mondiale per istituirvi una rappresentanza diplomatica, avevano incontrato Compito non facile, perché urtava contro interessi radicati e sconvolgeva posizioni di privilegio. Mentre da un lato ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Brin", e fu promosso sottotenente di vascello nel settembre del 1912. Interessato allo sviluppo della nuova arma pp. 186, 195, 216, 228; XV, La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto, Roma 1971, pp. 5, 8-11, 14-23, 29; A. Da Zara, Pelle ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...