AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] istruzione pubblica, ma quando m un conflitto d'interessi locali ritenne ingiustamente offesi quelli della sua a Venezia a Madrid a Simancas a Londra a Dublino. Primo frutto di questo intenso lavoro furono i tre volumi pubblicati a Napoli nel 1882: ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] documenti della famiglia conservati nell'Archivio di Stato di Pisa, il Lumbroso ricavò testimonianze di altre cariche pubbliche ricoperte dal D., il quale, dopo il conflittodi Castro, fu nominato conservatore di Roma e console capitolino (dal 1656 ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] di Milano, con l'Accademia di S. Cecilia in Roma, con la Biennale di Venezia e con le cantanti Oralia Dominguez, Margherita Carosio e Mafalda Favero. Durante il secondo conflitto al C. di dedicarsi ad un vasto campo diinteressi ed esprimersi così ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] conflitto mondiale egli consolidò il suo prestigio nel centro sannita partecipando attivamente alla vita della locale Camera di la propria sfera diinteressi anche a Napoli, con la nomina a consigliere del Banco di Napoli di Miraglia, trasferendo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] potere al tempo dei Venti e lesi nei loro interessi dalla guerra di Lucca, popolo minuto. Ma appena a contatto con a papa Clemente VI per una grossa questione: il conflittodi autorità e di competenze sorto tra la Signoria e l'inquisitore Pietro ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] tale interpretazione il D. ed il Bandini figurano come personalità di medio o piccolo calibro, e vengono presentati come una sorta di capro espiatorio nel conflitto d'interessi tra cittadini grandi. Matteo Villani, forse con maggiore acume politico ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] modifiche di impostazione o aggiungervi i risultati di una più matura riflessione sulle vicende del conflitto.
Di fatto in undici capitoli, per 102 pagine in folio) gli interessi del B. si spostavano dalla trattazione cronachistica alla pubblicistica ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] la morte di Luigi d'Angiò, avvenuta nel settembre del 1384, ed il conseguente riacuirsi ed esplodere del conflitto tra Urbano VI comunione diinteressi nella lotta ai Durazzo, dallo sbandamento prodottosi nel baronaggio filoangioino dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] e purché fosse riuscito a riscuotere almeno gli interessi semplici.
Le trattative raggiunsero un esito pienamente Guerra e pregado aggiunto per il conflittodi Trieste. Il 3 ott 1370, indicato colla qualifica di "advocator Communis", fu eletto ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] la collaborazione e la presunta comunanza diinteressi tra operai ed industriali. Si fece promotore, inoltre, di un dopolavoro con vaste sale di intrattenimento, fornito di radio, biliardo e biblioteca e di una cassa mutua aziendale per l'assistenza ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...