OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nelle Provincie Unite. Ma assai più grave fu il conflitto che scosse il calvinismo per opera di Arminio e Gomaro (v. arminianismo). Il popolo neerlandese, sempre profondamente interessato nelle discussioni teologiche, ne fu diviso in due campi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] espansiva da una parte e dall'altra, e il cozzo degl'interessi produsse la guerra: gli Olintî occuparono la maggior parte della Macedonia . Essa costituisce una continua minaccia di torbidi, di agitazione e diconflitti tanto per la Bulgaria, che ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di questa nuova entità europea è stata tutt'altro che rapida e priva di ostacoli. Fra questi, la complessità degli interessi e i conflitti attivati da varie forme di nazionalismo. In tutti i continenti, all'interno di Stati di antica o di recente ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] da una legge, bastando una norma che, per certi rapporti e per il raggiungimento di certi pubblici interessi, sancisca la preminenza dell'amministrazione di fronte al privato, attribuendo alla stessa poteri discrezionali più o meno larghi a seconda ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] diritto umanitario commesse nel corso diconflitti internazionali e interni, o nell'ambito di altre situazioni che, a di assoluzione, il procuratore per errori di fatto o di diritto; in caso di condanna, l'imputato e il procuratore, nell'interesse ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] ° secolo i maggiori conflittidi competenza sembravano risolti: la devianza doveva essere di pertinenza di esperti e professionisti concettuali che sarebbero diventati di pertinenza della s. della devianza. Il suo interesse pionieristico per il tema ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] obiettivi individuali al controllo del conflitto sociale in un'ottica di equilibrio e contenimento del costo Costituzione concernente il principio di eguaglianza, oltre che essere stato oggetto dell'interesse della giurisprudenza con riferimento a ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] Corte ha dato nel corso della sua consolidata giurisprudenza all'interesse, attuale e concreto, rispettivamente, dello stato e delle
Bibl.: (dal 1960): G. Grottanelli De' Santi, I conflittidi attribuzione tra lo Stato e le Regioni e tra le Regioni, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] sociale della conoscenza scientifica, dovuto in specie all'influenza degli interessi e dei conflittidi classe, è stato ripetutamente formulato nelle opere di K. Marx e di molti autori marxisti. Al riguardo sono ben noti gli interventi ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] di diritto amministrativo e dà luogo a una responsabilità del tragressore verso l'ente titolare dell'interesse tutelato senato dichiara a sua volta l'incompetenza propria, tale conflitto non può essere eliminato.
Sull'irresponsabilità degli altri ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...