Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] diinteresse storiografico e di rinnovate dispute esegetiche, riconosciuto ormai ‒ secondo la classica definizione di 1250, Darmstadt 2000.
C. Wickham, Leggi, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] handicaps e convinzioni.
L'eguaglianza economica è in conflitto con la libertà?
Il ruolo della libertà nell' solo perché ha tali conseguenze, e considererà queste ultime nell'interessedi tutti solo se avrà qualche altra ragione per ritenere giusto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il suo interessamento ribadiva i propri obblighi: "gliene resteremo tutti schiavi in perpetuo" (ibid.) - a comportamenti di riguardo verso la casata gonzaghesca nelle occasioni, che non mancarono di presentarsi, causa diconflitti lungo il confine ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] o all’altra delle parti in conflitto era evidentemente proporzionale alla capacità di ognuna di influire sulle decisioni imperiali, ancorando – aveva conservato. Il riferimento è tanto più interessante in quanto Valentiniano I, emanando nel 373 un’ ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . Risorse naturali quali una specie rara o una località diinteresse paesaggistico, che hanno un grande valore estetico o culturale
Esistono inoltre importanti problemi diconflitto e di coordinamento tra gli obiettivi di tutela ambientale e altre ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le norme giuridiche o etiche ovvero con i principi morali medico (art. L. 152.2.2 Codice di sanità pubblica). È interessante notare la posizione assunta nei Paesi Bassi, dove ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il simbolo del rifiuto di ogni compromesso e di qualsiasi incontro tra le due Italie.
Un primo grosso conflitto avvenne proprio sugli exequatur. e dall’opera del papato: è interessante notare che questo riferimento costituiva contemporaneamente un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] agitavano il Regno di Napoli. In questo quadro di precarietà politica e diconflitti endemici deve essere inquadrata distingue accuratamente fra prestito ad interesse lecito e usura", consentendo "ogni pagamento diinteresse che ripaghi una perdita ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] », cioè i politici.
La scelta della neutralità nel conflitto franco-prussiano voluta da Visconti Venosta, che rimaneva un si ricordi come fu ancora capace di difendere gli interessi del Regno d’Italia nella sede di Vienna, dove fu inviato nel 1885 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] agli ordini politici dell’antico Piemonte (p. 47).
Conflitto culturale, prima ancora che politico, il contrasto tra Giannelli in concreto delle norme. Era come se, di fronte all’emergere di nuovi interessi (grandi e piccoli, distribuiti per lo più ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...