Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] scoperta moderna che ha legato i governi coi popoli. Il bisogno di credito obbliga i governi a rispettare la pubblica opinione; ed allo gli interessi contrapposti offrendo garanzie reciproche.
Cavour conosceva bene il dibattito e il conflitto politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] .
Il contesto storico (ripresa espansiva dell’islam, conflitto tra papato e impero sulla plenitudo potestatis, corruzione capitale, che contiene in sé il germe dell’interesse.
È appena il caso di ricordare che il sapere umano cresce per accumulo; ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] come diritto che esprime esigenze e interessi tendenzialmente comuni, è, almeno nell’attuale assetto dell’economia, poco più che suggestione; e rivelando che solo l’immagine di un costante dialogo/conflitto fra diritto dello Stato o degli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] da quel complesso di leggi eccezionali, nate da un momento congiunturale ma destinate a diventare un elemento strutturale, che durante il primo conflitto mondiale avevano coniugato, all’insegna del diritto dell’economia, interessi privati, collettivi ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] conflitto: «Anche nel nostro ordinamento la riapertura del processo non penale, con il conseguente travolgimento del giudicato, esige una delicata ponderazione, alla luce dell’art. 24 Cost., fra il diritto di azione degli interessati e il diritto di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di Digital Dilemma, per fare riferimento al conflitto tra l’esigenza di garantire l’accesso ai contenuti digitali e quella, contrapposta, didiinteresse pubblico.
Più nello specifico, si rimprovera al legislatore di avere introdotto una serie di ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] , i quali devono anch’essi risolvere il conflitto tra norme interne e norme convenzionali senza attendere decreto legislativo di attuazione, dovrebbero rimanere in vigore per la parte sugli illeciti amministrativi, che qui interessa. Infatti, ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] /(1+i)n-¹+C/(1+i)n+Z/(1+i)n, dove i è il tasso diinteresse utilizzato per scontare i proventi futuri e Z è l'importo rimborsato. Assumendo per semplicità che di tali operazioni si ravvisa un potenziale conflitto tra le esigenze di efficienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] come, per es., ritenne di poter fare Federico II nel 1226 in occasione del successivo conflitto contro le città lombarde. Se leggi delle maggioranze al governo tendessero a garantire interessi merivoli di tutela, utilità generale e giustizia (i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] regno di Francia la legittimità dei suoi interventi nel conflitto politico che opponeva Filippo Augusto al re di Inghilterra al pontificato di Gregorio VII (1073-1085), nel corso del quale si centralizzò il controllo degli interessi temporali e si ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...