Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] , 1975, p. 63), ciò spiega la fortuna che i partiti di massa conobbero alla fine del conflitto, quando il bisogno di appartenenza e di partecipazione crebbe a dismisura, alimentando al tempo stesso conflitti sociali e una richiesta sempre più forte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1299 in Toscana), presso la corte pontificia per sostenervi gli interessi angioini nel conflitto siciliano sempre più inasprito.
A Roma B. si occupò essenzialmente di problemi fìnanziari, assai gravi per la corte angioina esaurita dai costosissimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] i poteri del giudice. In questo modo i conflittidi lavoro vengono ricondotti sotto il controllo esclusivo dello Stato avviene in altri ordinamenti e si arricchisca di contributi di notevole interesse.
Oltre all’uso sistematico della comparazione, un ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] o indiretta della mano pubblica volta a sopperire ai fallimenti inevitabili del mercato, nel finanziamento di quelle ricerche che, sebbene di fondamentale interesse, per la scienza e per la società, non risultano ad esso appetibili (la ricerca ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] di separazione non ha valore ostativo e anzi il giudizio di separazione stesso viene a perdere significato e interesse proc., 2010, 605 ss.; Nascimbene, B., Le norme diconflitto in tema di separazione e divorzio nel Regolamento 1259/2010, in Dir. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] della materia in epoca positivista, cercava di comporre il conflitto divampato in Germania fra filosofi, teorici supporto del regime, ma anche con la giurisprudenza degli interessi che invitava il giudice nazista a interpretare come avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] distinguono determinati livelli di analisi e di ricerca5. Particolare interesse, ai fini del Sulla sentenza appena ricordata, Calò, L., Art. 15 Cost.: quello strenuo conflitto tra garanzia e limitazione della corrispondenza in Cass. pen., 2009, p. 621 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] la sua istituzionale funzione di garanzia degli interessi generali della collettività e di osservanza dei principi giudiziario e forense, Milano, 2007, 89; Sorrentino, F., Un conflitto deciso ma non risolto, in Giur. cost., 1992, 3329 ss.; ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] la tutela, anch’essa in linea di principio irrinunciabile, dell’interesse dei lavoratori alla stabilità dell’impiego, di un assetto stabile della materia, che appare di difficile realizzazione essendo il contratto a termine l’epicentro di un conflitto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] in deleghe d’autorità o di responsabilità pubblica agli interessi organizzati per la realizzazione di politiche di intervento» (Quaranta, M ricostruttive per non far deflagrare i possibili conflittidi competenza proprio tra Stato e regioni. Si ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...