SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] in alcuni complessi monumentali che, sebbene di minore importanza, hanno tuttavia un interesse per la storia ed il carattere faceva professione di "realismo" stava dubbioso tra il culto della forza germanica e il timore di un conflitto mediterraneo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] della crisi ha spinto gli osservatori internazionali a definire il conflitto congolese la 'prima guerra mondiale africana' sia per Ruanda e dell'Uganda. I combattimenti interessavano i dintorni e la città di Bunia, capoluogo della regione dell'Ituri, ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] interessi in gioco. Oltre a confermare il tradizionale concetto di ''acque territoriali'' per 12 miglia nautiche di ampiezza a partire dalla ''linea di a occasioni diconflitto nei confini marini. Infine, uno dei più tipici elementi di conflittualità, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] arginare l'invadenza russa nei Balcani, che minacciava i suoi interessi vitali. Il 27 luglio venne indirizzata a Costantinopoli e a affermando il principio che non si trattava di un conflitto isolato ma di una questione europea. Il 5 dicembre venne ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in cui vi è qualche interessedi pianificazione. Né vanno sottovalutati, ancora, gl'interessi strategico-militari: è il caso (analogamente a quelli di Cambogia e di Laos, coinvolti dagli SUA nel conflitto).
Gli SUA cercano di migliorare i rapporti con ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] delle altre piccole nazioni, quando si fosse trattato di cose che li interessavano. Nelle loro riunioni private, i capi responsabili delle pace basata sulla giustizia avrebbe evitato il ritorno di nuovi conflitti, e che sulle sue labbra sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 715) e degli ultimi di Sennacherib (704-681); naturalmente si tratta di rapporti derivanti da contatti o conflitti con le colonie o o meno fortunate, rivali fra loro non soltanto per interessi mondani ma anche per gravi differenze religiose, e in ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] comunista diede luogo a un conflitto sanguinoso con la polizia. Di qui le prime misure di repressione e la scissione della insopportabili limiti di convenzionalità e di retorica. Ma l'interesse suscitato dai nuovi artisti, e la stima di cui questi ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] profuso, all'indomani del secondo conflitto mondiale, in una prima fase di operazioni destinate innanzitutto ai monumenti e l'adeguamento strutturale e funzionale di tre palazzi di rilevante interesse storico-artistico: Palazzo Lazzarini, Palazzo ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] interessi politici, militari ed economici del Reich. Il capo dell'amministrazione autonoma aveva i diritti e le prerogative di un capo di occidentali, nulla di rilevante avendo creato gli esuli nell'URSS, a differenza del primo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...