Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] e lo sviluppo della partecipazione. Nella pratica il rapporto è quanto mai difficile e contrastato, sia per il conflittodiinteressi, sia per gli imperativi funzionali dei singoli sottosistemi sociali (quale l'efficienza per le imprese), sia, infine ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] come quella in cui poteva dispiegarsi più pienamente la spinta verso l'industrialismo, ravvisava nel conflittodiinteressi e nelle procedure sempre più sofisticate per disciplinarlo e amministrarlo l'elemento discriminante dell'età contemporanea ...
Leggi Tutto
Definizione diconflitto
La presenza diconflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] . Come si è visto, le motivazioni all'origine di un c. s. possono essere molteplici, per cui si riconosce una grande varietà diconflitti: diinteresse, di valori, di tipo religioso; conflitti tra nazioni, tra personalità, all'interno dei gruppi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] mediati da legami familiari, o diinteresse e di reciproco aiuto. Inoltre, lo stato di natura precedente la s. di produzione sociale, poiché, secondo Marx, la rivoluzione del proletariato avrebbe condotto a una s. senza classi, dove al conflitto ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] la penetrazione all’interno è determinata in buona parte dagli interessi dei paesi che hanno armato le prime spedizioni. Le entrata nel conflittodi questi ultimi (1941) è seguita dalla dichiarazione di guerra alle potenze dell’Asse da parte di Cuba, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] speranze del panafricanismo e della prima fase di decolonizzazione, si accendono conflitti tra i nuovi paesi e guerre intestine, che hanno alle spalle interessi neocoloniali e il traffico internazionale di armi. L’intervento dei militari nelle lotte ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] comuni contrapposti. In questo senso i g., in quanto soggetti diconflitto e agenti di cambiamento sociale, sono per definizione g. diinteresse. Per contro, aggregazioni legate soltanto da una comune situazione oggettiva (e spesso transitoria ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] industriale, si deve rinunciare a ogni riferimento alla proprietà o ai rapporti di produzione e considerare invece tali conflitti come manifestazioni diinteressi che hanno origine dalla disuguale distribuzione del potere e dell'autorità in ogni ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] di rilievo giuridico a situazioni di convivenza a carattere familiare appare in massima parte riconducibile all'esigenza di tutela diinteressi , reciprocità, ma anche l'opposto (distanza, conflitto, rinegoziazione), senza cui la f. non potrebbe ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] dei fenomeni di tensione manifesta o latente, diconflitto, di dinamica sia endogena che esogena e nell'analisi di singole culture vari casi, più o meno consapevolmente, legata a interessidi nazioni e gruppi neocolonialisti o addirittura (negli Stati ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...