COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] primo della sua famiglia a darsi alla navigazione e ad interessarsidi cartografia, appresa a Genova o a Lisbona: qui incontrò i fratelli del cacicco Caonabò.
L'Aguado entrò in conflitto con il C., rimasto all'Isabela come governatore e ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] verso le riforme e dello stesso Carlo Alberto, interessati a conservare buoni rapporti con un gruppo la cui Mille, temendo il rischio di una guerra civile e di un'estensione internazionale del conflitto, in qualità di presidente della Camera accolse ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] che essa attribuiva al suo stato nazionale e per i suoi stessi interessi, per la sua egemonia sociale» (De Felice, 1990b, p. 820 fu una serie di stratificazioni e nel suo seno, come Gramsci aveva chiaramente intuito, i conflittidi fondo della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] 'azione congiunta a difesa dei propri interessi. Il 22 luglio 1345 si era deciso di sospendere per un anno ogni commercio i traffici alla Tana.
L'apertura del conflitto armato fu ritardata da una serie di calamità che sconvolsero Venezia. Nel 1347 si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] disposto appena possibile a cedere il passo nell'interesse superiore dell'unità della Chiesa. Se l'anziano nel 1406 era entrato in conflitto con la città di Cividale. Nulla avevano risolto gli interventi diplomatici di Venezia, preoccupata per le ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] lontano da Mantova, impegnato in Romagna a difendere gli interessidi papa Gregorio XII e coinvolto con il fratello Pandolfo come il semplice cambiamento di campo di un capitano di ventura nel corso di un conflitto. Come opportunamente sottolinea il ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] aveva attuato i primi esperimenti di un sindacalismo il quale trovava, comunque, il suo limite nel superiore interesse della nazione. Vi fu, pertanto, chi, come Arturo Labriola, ripudiando il pacifismo socialista, vide, nel conflitto italo-turco, "un ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] distensivo dell'A., e a tal proposito non si mancò diinteressare il cardinale Ercole Gonzaga, presidente del concilio e suo zio. 'Inquisizione di Sicilia la autorizzazione a pubblicare la bolla senza l'exequatur viceregio. Il conflitto pertanto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , in un ampio quadro europeo, della società e dei suoi problemi di rinnovamento e di sviluppo. Apparentemente, interesse e conoscenza non si tramutavano in forme di azione: la notizia della sua appartenenza alla Giovine Italia (data dal contemporaneo ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Curia pontificia per porre fine al conflitto fra Carlo V e Francesco I: fu a Nizza nel seguito di Paolo III, che nel giugno 1538 doveva rimanere a lungo in un clima di incertezza, il Cervini tornò agli interessi letterari e alle scienze sacre.
Si ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...