LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] tempo rimasta senza appoggio che vaglia agli interessi della medesima, per la quale non trovo momento di quiete, avanzato in cadente età de anni sessantotto, destituito di parenti e di favori" (Arch. di Stato di Venezia, Provveditor… in Levante A. L ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] i suoi interessi familiari a Roma e promuovere il progressivo trasferimento in Francia dell'intera famiglia Mancini.
Nel 1654 il M. fu incaricato di risolvere la difficile situazione della nunziatura in Spagna, che era al centro di un grave conflitto ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] al suo posto per continuare a curare gli interessi commerciali italiani, divenuti di notevole entità. In tale occasione egli e . Qui seguì le vicende del conflitto finno-sovietico e la politica di neutralità adottata dalla Svezia, prestando attenzione ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] politica.
Dopo una permanenza a Torino durata fino alla fine del conflitto (qui fu arrestato tra il marzo e l'aprile 1945), rientrò Gli interessi filosofici del B. negli anni Cinquanta e sino alla conclusione della sua vita si orientano sempre di più, ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] era giunto il momento di pubblicare un nuovo quotidiano che rappresentasse gli interessi delle classi conservatrici e capitaliste il prirno conflitto mondiale la Cassa di risparmio di Torino diede il suo contributo sia con l'acquisto di buoni del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] in conflitto. L'urgenza della mediazione aveva evidentemente le sue ragioni nell'opportunità di indurre il signore di Pisa ad verso la Toscana, ledeva inevitabilmente anche gli interessidi chi in Lunigiana aveva la propria giurisdizione: ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] rivendicava il possesso, onde non venisse pregiudicata l'attività di una delle sue cartiere. D'altra parte, gli interessi manifatturieri del B. si ritroveranno in conflitto con il comune ancora qualche anno più tardi, quando quest'ultimo rifiuterà ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] allontanarsi dalla loro città, in cui essi svolgevano funzioni politiche direttive e di governo.
La posizione del D. nella società genovese si consolidò durante il conflitto che oppose Genova all'imperatore Federico I. Consigliere nell'agosto del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] coinvolte nella guerra di successione spagnola e il cui padre aveva ogni interesse a legarsi con la casa di Toscana, sembrò il notaio Galloppi con un memoriale che provocò un aperto conflitto con il ministro Spilimbergo. Questi contrattò sia a livello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] episodico nell'attività economica della famiglia, i cui interessi erano curati piuttosto dallo zio Opizzo Fieschi e L'accordo fu, infine, firmato nella chiesa di S. Reparata. Tornato a riaprirsi il conflitto con Pisa negli anni seguenti, nel 1256 il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...